/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reggia Caserta:alloggi abusivi, condanne

Reggia Caserta

Reggia Caserta:alloggi abusivi, condanne

Corte Conti, sanzione per Paola Raffaella David di 415mila euro

CASERTA, 08 ottobre 2018, 21:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte dei Conti ha condannato l'ex sovrintendente ai beni architettonici e paesaggistici di Caserta e Benevento, Paola Raffaella David, al pagamento di 415mila euro in favore del Ministero per la vicenda delle occupazioni senza titolo di quindici alloggi della Reggia di Caserta da parte di ex dipendenti ora in pensione o parenti di ex dipendenti. Una vicenda trascinatasi per anni e conclusasi nel settembre 2016 con lo sfratto, ad opera delle forze dell'ordine, degli ultimi inquilini. Con David, sono stati condannati gli ex funzionari responsabili dell'Agenzia del Demanio, filiale campana, Cesare Sarchiapone e Roberto Di Giannantonio; dovranno corrispondere al Mibact 225mila euro a testa. I magistrati hanno ritenuto i tre responsabili del "danno causato al ministero a causa della mancata messa a reddito degli alloggi di servizio, occupati, fin dal 2000, in assenza di un titolo legittimante, dietro pagamento di un canone 'irrisorio', poiché nettamente inferiore agli ordinari valori di mercato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza