/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Cc a Diocesi Napoli 2 angeli rubati

Da Cc a Diocesi Napoli 2 angeli rubati

Operazione del Comando carabinieri Tutela patrimonio culturale

NAPOLI, 02 dicembre 2018, 12:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due 'angeli reggitorcia' in legno dorato, rubati nel 1996, sono stati restituiti alla Diocesi di Napoli dal Comando carabinieri Tutela patrimonio culturale.
    Oggi, infatti, nella Chiesa di San Giovanni a Carbonara, alla presenza del parroco Ciro Riccardi e del comandante del Nucleo carabinieri Tutela patrimonio culturale di Napoli, capitano Giampaolo Brasili, si è svolta la cerimonia di riconsegna dei due preziosi pezzi, sottratti il 19 ottobre 1996 dalla Cappella Seripando, situata all'interno della stessa chiesa dalla quale, nel 1977, era stata rubata ed esportata dall'Italia una scultura del XVI secolo, in marmo di Carrara, di Girolamo Santacroce raffigurante San Giovanni a Carbonara e restituita al luogo di culto lo scorso giugno. L'attività di recupero scaturisce da approfondimenti investigativi condotti nell'ambito di un'indagine del Nucleo e coordinata dalla Procura di Isernia che ha permesso di disarticolare, nel settembre del 2017, un'organizzazione criminale, crocevia di ricettazione

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza