/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrati 1 mln mezzo a impresa clan

Sequestrati 1 mln mezzo a impresa clan

Eseguito dalla Gdf. Impresa pagava detenuti clan e famiglie

NAPOLI, 31 gennaio 2019, 09:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca di un milione 561 mila euro nei confronti dei titolari di un' impresa di commercio all' ingrosso di carne vicina al clan Polverino è stato eseguito dalla Guardia di Finanza di Napoli su disposizione del gip Giovanna Cervo.
    L' impresa - che era sottoposta ad amministrazione giudiziaria in seguito ad una precedente confisca disposta dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Napoli - avrebbe percepito incassi e crediti, sottratti al patrimonio societario, determinando un ammanco di liquidità pari alla somma sequestrat.
    Il denaro sarebbe stato utilizzato dal clan Polverino per erogare denaro ai propri affiliati detenuti ed alle loro famiglie. I reati contestati ai titolari dell' impresa - dei quali non sono stati forniti i nomi - sono di infedeltà patrimoniale ed estensione delle qualifiche soggettive contestate agli indagati, tra i quali l' associazione per delinquere di stampo camorristico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza