/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dg Asl Caserta, tensostrutture all'esterno degli ospedali

Dg Asl Caserta, tensostrutture all'esterno degli ospedali

Russo, decongestionare pronto soccorso che sono sotto stress

NAPOLI, 06 novembre 2020, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sabato notte tra Napoli e Caserta avevamo tutte le ambulanze ferme con a bordo i pazienti in attesa di essere ricoverati nei reparti Covid degli ospedali, tutti pieni. Ciò non deve più accadere, per questo stiamo predisponendo tensostrutture al'esterno dei presidi ospedalieri, anche per decongestionare i pronto soccorso, che sono sotto forte stress". E' quanto afferma il direttore generale dell'Asl di Caserta, Ferdinando Russo, il quale annuncia che a breve verranno montate "tensostrutture all'esterno degli ospedali di Marcianise e Aversa", dove verranno accolti i malati di Covid in attesa che si liberi un posto nei vari reparti. In tal modo le ambulanze potranno svolgere un servizio più efficiente e veloce, venendo incontro alle tante richieste di soccorso che giungono dal territorio, e che spesso non possono essere soddisfatte proprio per l'intasamento del sistema ospedaliero. Ieri il sindaco di Lusciano, Nicola Esposito, ha denunciato che un cittadino malato di Coronavirus è morto in seguito ad un improvviso peggioramento, perché non è stato possibile ricoverarlo.
    "Conosciamo criticità e disagi - dice Russo - i sindaci fanno bene ad alzare la voce, ma noi lavoriamo tutto il giorno con le risorse che abbiamo. Siamo a corto di medici, ed è quasi impossibile reperirli; per gli infermieri le cose vanno un po' meglio, stiamo scorrendo una graduatoria di 3000 infermieri e piano piano stanno arrivando nuove unità". Gli ospedali Asl riservati ai malati di coronavirus sono pieni: al Covid Hospital di Maddaloni sono 89 le persone ricoverate, quattro in più della capienza prevista, anche se alcuni pazienti dovrebbero essere dimessi; è piena la terapia intensiva (15 posti), la sub intensiva (30) e i posti per i ricoveri ordinari (40). Tutto occupato anche al Melorio di Santa Maria Capua Vetere, parzialmente riconvertito al Covid; presto anche l'ultimo piano del nosocomio verrà riservato ai malati di coronavirus. Altri posti-letto Covid saranno reperiti all'ospedale di San Felice a Cancello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza