/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Documenti storici restituiti da Cc a Fondazione Banco Napoli

Documenti storici restituiti da Cc a Fondazione Banco Napoli

Un centinaio di fedi bancarie risalenti anche al XVII secolo

NAPOLI, 15 luglio 2021, 10:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono documenti storici rari che raccontano storie di vita lungo i secoli quelli restituiti nella sede della Fondazione Banco di Napoli dal Comandante del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli, Maggiore Giampaolo Brasili, alla Presidente della Fondazione Rossella Paliotto.
    La documentazione, circa un centinaio di bancali, copre un arco temporale che va dal 1615 al 1935. I documenti, che erano stati messi in vendita su diversi siti di e-commerce, sono stati riordinati per banco di appartenenza, evidenziando, per ognuno, le informazioni relative ad anno, mese e giorno di estinzione, nome del correntista con relativo numero di affogliamento sul libro maggiore, importo in ducati o lire.
    La denuncia del trafugamento è partita dalla presidente della Fondazione Banco di Napoli. Si tratta di fedi di credito e polizze di proprietà della Fondazione perché su di essi si ritrovano le intestazioni dei Banchi di appartenenza e il foro praticato al centro del foglio. Infatti, la fede di credito o la polizza, una volta incassata, veniva infilzata in uno spago di canapa munito di punteruolo di ferro, andando così a formare le "filze", ossia fasci di documenti tenuti insieme da una cordicella per essere archiviati. Le filze venivano poi sospese a pioli di legno conficcati nelle travi sotto il soffitto delle stanze dell'Archivio. Nei documenti più recenti, invece, si possono notare "timbri", punzonature e tagli ondulati di annullamento.
    "Questi documenti contengono testimonianze dell'attività economica del Mezzogiorno nel corso di diversi secoli e rischiavano di andare smarriti per sempre. La loro restituzione alla Fondazione Banco di Napoli mette in salvo un patrimonio che appartiene alla collettività - dice Rossella Paliotto - La valorizzazione degli archivi economici è una sfida che non si può più rimandare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza