/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terra dei fuochi, sindaci e vescovo preparano esposto

Terra dei fuochi, sindaci e vescovo preparano esposto

"Sui roghi, dietro ai quali c'è il business dei rifiuti"

CASERTA, 17 luglio 2022, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un esposto sui roghi nella Terra dei fuochi sottoscritto dai sindaci dei territori interessati ed anche dal vescovo di Aversa mons. Angelo Spinillo: è l'iniziativa che verrà presentata domani in una conferenza stampa nel palazzo Ducale di Lusciano.
    Ci saranno il sindaco Nicola Esposito, quelli dell'Agro Aversano e di diverse zone del napoletano, che insieme ai comitati ambientalisti sottoscriveranno un esposto che verrà consegnato alle Procure di Napoli e di Napoli Nord e ad altre autorità, "per chiedere indagini sul tema della "Terra dei Fuochi". "Nonostante gli sforzi profusi nel corso degli anni - si legge in una nota - per contrastare il doloroso e triste fenomeno di roghi dolosi di rifiuti, senz'altro pericolosi e nocivi, nei comuni insistenti nell'area Nord Napoli ed a Sud di Caserta, il fenomeno non si è arrestato. E' di tutta evidenza che dietro questo fenomeno criminale si nasconde un mercato illegale di smaltimento dei rifiuti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza