/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal luminare alla Terra Santa, tre cittadinanze onorarie

Dal luminare alla Terra Santa, tre cittadinanze onorarie

Portico di Caserta "premia" Corcione, Hanania e padre Faltas

CASERTA, 08 settembre 2022, 09:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al termine di una seduta conclusasi in nottata, il Consiglio comunale di Portico di Caserta ha conferito all'unanimità la cittadinanza onoraria a personalità di livello internazionale, come il palestinese Hanna Hanania, neo sindaco di Betlemme, Padre Ibrahim Faltas, Vicario Custodiale di Terra Santa in Gerusalemme, e Francesco Corcione, luminare e maestro della chirurgia italiana, che pochi mesi fa ha salvato la vita alla 29enne Angela Iannotta, ricostruendole gli organi interni danneggiati da operazioni allo stomaco probabilmente sbagliate. La proposta di conferire le tre cittadinanze è stata avanzata da Raffaele Crisileo, Vice Presidente dell'Aglaia per la Sacralita' della Vita, che si è fatto promotore dell'iniziativa con una lettera indirizzata al Sindaco di Portico Giuseppe Oliviero e al Consiglio Comunale.
    A Corcione, primario di chirurgia al Policlinico di Napoli Federico II, la cittadinanza è stata conferita "per meriti scientifici e per aver dato vita ad una nuova 'era' della chirurgia generale, utilizzando tecnologie di ultimissima generazione, e cosi salvando numerose vite umane, tra cui quella della Iannotta, madre di tre figli sulla cui vicenda di malasanità è in corso un'indagine della Procura di Santa Maria Capua Vetere nei confronti del medico che l'ha operata allo stomaco. Ad Hanania, neo sindaco di Betlemme di 42 anni, cristiano ortodosso, politico moderato nonché docente universitario di scienze finanziarie all'Accademia Araba, la cittadinanza è stata riconosciuta per "meritorie attività di pace in Medio Oriente e nei territori dell'Autorità Nazionale Palestinese della Cisgiordania". Hanania è consigliere del presidente Abu Mazen. A Padre Ibrahim Faltas, noto mediatore di pace in Medio Oriente, il riconoscimento è andato "per il suo carisma e per le sue opere assistenziali per le quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno al dialogo e alla solidarietà. Autore di numerosi interventi a carattere letterario e giornalistico. Teologo, filosofo e scrittore".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza