/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un'altra musica..., a Nola concerto di composizioni cameristiche

Un'altra musica..., a Nola concerto di composizioni cameristiche

Del maestro Domenico De Risi, presbitero della Diocesi

NAPOLI, 14 settembre 2022, 10:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Basilica Cattedrale di Nola, ha ospitato Un'altra musica..., concerto di composizioni cameristiche del Maestro Domenico De Risi, presbitero della Diocesi di Nola e parroco della Cattedrale.
    «L'amore per la musica liturgica non mi ha impedito, negli anni, di dedicarmi al genere cameristico, uno spazio nel quale ho potuto coltivare una maggiore libertà, sia sotto l'aspetto dell'ispirazione vera e propria, che sotto l'aspetto più propriamente strutturale - spiega don De Risi - in Cattedrale ho provato a condividere alcuni frutti di questo lavoro compositivo che mira a ridare giusto spazio alla 'tonalità' che ha ancora molto da dirci e da darci. I testi e i brani in programma saranno infatti proposti con un linguaggio che mira non a stupire ma a coinvolgere».
    Nel programma eseguito una Suite per sax soprano e pianoforte (Berceuse, Aria, Ragtime), due Quartetti (Mouvement de Valse e Tango), un Quintetto con pianoforte (Idillio) e quattro liriche per voce e pianoforte: Si t''o sapesse dicere di Eduardo De Filippo, Spesso il male di vivere di Eugenio Montale, Uocchie ca me parlate di Totò, Io vulesse truvà pace di Eduardo De Filippo.
    I brani sono stati eseguiti da: Girolamo De Luca - pianoforte, Antonio Sorrentino - tenore, Carmela Osato - soprano, Fabiano Pappalardo - sax soprano, Marco Musco - I violino, Marilena Di Martino - II violino, Lorenzo Iaquinta - viola, Andrea D'Angelo - violoncello. Nolano, classe 1963, Domenico De Risi, parallelamente agli studi classici ha seguito quelli musicali, conseguendo col massimo dei voti e la lode i Diplomi in Pianoforte (Conservatorio di Napoli - classe del M° Massimo Bertucci), in Organo e Composizione Organistica (Conservatorio di Avellino - classe del M° Roberto Antonello) e in Composizione (Conservatorio di Avellino - classe del M° Giacomo Vitale). Ha al suo attivo numerose composizioni liturgiche (tutte pubblicate dalla casa editrice Ldc di Leumann, alcune incise su cd), organistiche, orchestrali e da camera, nonché due contributi di musicologia, pubblicati dalla Libreria Editrice Vaticana di Roma in opere collettanee (Dizionario di Mistica e Enciclopedia della preghiera). Due sue composizioni sono presenti nel Repertorio Nazionale della Cei. Sacerdote dal 1990, è Parroco della Cattedrale di Nola, Canonico del Capitolo Cattedrale e Direttore del Coro Diocesano di Nola con il quale si è esibito anche in diversi concerti di musica sacra. È licenziato in Teologia Biblica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale-Sezione San Luigi di Napoli e insegna Sacra Scrittura nell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "G. Duns Scoto" di Nola-Acerra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza