/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Furto a centrale idrovora, "corsa" contro gli allagamenti

Furto a centrale idrovora, "corsa" contro gli allagamenti

Consorzio a lavoro a impianto Mondragone prima di arrivo piogge

CASERTA, 02 novembre 2022, 13:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al Consorzio di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno si lavora febbrilmente per rimettere in funzione l'impianto idrovoro dopo l'ingente furto dei cavi di rame, del valore di circa 100mila euro, avvenuto a Mondragone (Caserta) alla centrale situata in località Mazzasette. "L'effrazione - denuncia il Commissario dell'ente, Francesco Todisco - ha causato ingenti danni all'impianto per il furto di quasi tutte le barre in rame presenti nei quadri elettrici, rendendoli completamente inservibili. Per questo abbiamo immediatamente attivato tutto ciò che è necessario per rimettere in funzione l'impianto idrovoro sin dalle prossime ore, visto che il buon funzionamento della centrale è necessario per la salvaguardia idrogeologica del vasto territorio che beneficia dell'opera di prosciugamento meccanico". Si lavora contro il tempo per l'arrivo già annunciato delle piogge, e per evitare dunque allagamenti.
    I ladri hanno inoltre distrutto il sistema di videosorveglianza della struttura, tanto che Tudisco spiega di aver "disposto il piantonamento dell'area". Non è la prima volta che le centrali idrovore del Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno sono bersaglio di furti, ed è attualmente in fase di completamento la sostituzione delle barre di rame con altro metallo conduttore meno nobile e non ricercato da parte dei ladri; un'operazione ultimata in tutte le centrali tranne in quella di Mazzasette, per cui si ipotizza che i ladri avessero informazioni di primo piano sulla attività interna del Consorzio. "Il personale del Consorzio - aggiunge Tudisco - è impegnato a dare supporto alle attività di polizia giudiziaria volte ad individuare i responsabili dei furti ed a prevenirli per il futuro, poiché tali atti pongono periodicamente in pericolo la popolazione residente nell'area".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza