/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Napoli medici di famiglia 'prof' per gli studenti

A Napoli medici di famiglia 'prof' per gli studenti

Giovani iscritti a medicina apprenderanno modalità di lavoro

NAPOLI, 15 dicembre 2023, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono giovani, studiano medicina e ora hanno l'opportunità di imparare sul campo cosa significa essere un 'medico di famiglia". Ruota intorno a questo il progetto che i medici di medicina generale di Fimmg hanno avviato partendo da Napoli, che aiuta i giovani che si stanno formando in medicina a conoscere già dal terzo anno lo spirito delle cure primarie non solo nel percorso "ordinario" di presa in carico della popolazione, ma anche nell'ottica della prevenzione.
    "Nei nostri studi aggregati - spiega il segretario provinciale Fimmg Luigi Sparano - stiamo accogliendo tantissimi ragazzi che sono entusiasti di poter apprendere le modalità di lavoro dei medici di medicina generale che usano sistemi di diagnostica di primo livello e personale formato per gestire le sfide che l'assistenza di prossimità pone quotidianamente. Un progetto che pone anche le basi, nell'ottica della nascita di una formazione universitaria specialistica in Medicina Generale, all'individuazione delle sedi per quella che sarà la pratica. Da realizzare imprescindibilmente laddove la medicina generale prende corpo, soprattutto sé questa dimostra che l'oggi è già domani".
    Il progetto vede in questo caso una partnership con l'Università Federico II. "Entrare in contatto con i futuri professionisti del nostro sistema sanitario nazionale - conclude Sparano - aiuta ad alimentare la conoscenza di una branca, quella della medicina generale, che ha bisogno di essere costantemente alimentata attraverso la professionalità e l'entusiasmo. Sostenere queste iniziative significa sostenere il futuro della sanità pubblica". Dal "laboratorio" di Napoli, inoltre, nasce l'idea di amplificare l'esperienza a livello nazionale. "Si parla spesso di allontanamento dei giovani dalla medicina generale per mancanza di vocazione - sottolinea il segretario generale Silvestro Scotti - in realtà, ad incidere significativamente è una scarsa conoscenza del ruolo in grande evoluzione della medicina generale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza