/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ultimato il canale per contenere le piene del fiume Volturno

Ultimato il canale per contenere le piene del fiume Volturno

Dalla Regione Campania 2,6 milioni di euro per realizzare opera

NAPOLI, 14 febbraio 2024, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il completamento dei lavori del canale Fiumarella, lungo 7,2 chilometri, è stata consegnata al territorio della provincia di Caserta compreso tra la sinistra del fiume Volturno e la riva destra dei Regi Lagni, un'opera di difesa dalle piene fluviali del valore complessivo di 10 milioni di euro, che contribuirà al rilancio dell'area del Basso Volturno.
    L'opera è stata presentata dal Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno a Santa Maria La Fossa (Caserta), nel Centro di Educazione e Documentazione Ambientale "Pio La Torre", gestito di Agrorinasce, consorzio di comuni che amministra oltre 100 beni confiscati alla camorra.
    Presente Fulvio Bonavitacola, vice presidente della giunta regionale della Campania con delega all'Ambiente; la Regione ha finanziato l'opera con 2,6 milioni di euro: "occorre pianificare il territorio - ha detto Bonavitacola - evitando che la congestione aumenti nelle aree già affollate della nostra regione; al tempo stesso occorre evitare lo spopolamento delle aree interne, questa è la cornice nella quale si inserisce anche l'opera di cui oggi parliamo".
    Per Bonavitacola "oggi in gioco però sono i criteri di divisione tra Nord e Sud delle risorse necessarie ad affrontare e pianificare la mitigazione del cambiamento climatico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza