Con il completamento dei lavori del
canale Fiumarella, lungo 7,2 chilometri, è stata consegnata al
territorio della provincia di Caserta compreso tra la sinistra
del fiume Volturno e la riva destra dei Regi Lagni, un'opera di
difesa dalle piene fluviali del valore complessivo di 10 milioni
di euro, che contribuirà al rilancio dell'area del Basso
Volturno.
L'opera è stata presentata dal Consorzio Generale di Bonifica
del Bacino Inferiore del Volturno a Santa Maria La Fossa
(Caserta), nel Centro di Educazione e Documentazione Ambientale
"Pio La Torre", gestito di Agrorinasce, consorzio di comuni che
amministra oltre 100 beni confiscati alla camorra.
Presente Fulvio Bonavitacola, vice presidente della giunta
regionale della Campania con delega all'Ambiente; la Regione ha
finanziato l'opera con 2,6 milioni di euro: "occorre pianificare
il territorio - ha detto Bonavitacola - evitando che la
congestione aumenti nelle aree già affollate della nostra
regione; al tempo stesso occorre evitare lo spopolamento delle
aree interne, questa è la cornice nella quale si inserisce anche
l'opera di cui oggi parliamo".
Per Bonavitacola "oggi in gioco però sono i criteri di divisione
tra Nord e Sud delle risorse necessarie ad affrontare e
pianificare la mitigazione del cambiamento climatico".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA