/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'L'Europa siamo noi', a Napoli il 76mo convegno nazionale ANDE

'L'Europa siamo noi', a Napoli il 76mo convegno nazionale ANDE

Associazione Nazionale Donne Elettrici, le assise il 12 aprile

NAPOLI, 10 aprile 2024, 09:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà venerdì 12 aprile (dalle 14.30), nel Centro Congressi dell'Università degli Studi di Napoli 'Federico II', il 76mo convegno nazionale dell'ANDE (Associazione Nazionale Donne Elettrici - fondata nel 1946 da Carla Orlando Garabelli) sul tema 'L'Europa siamo noi', con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo, ed i patrocini della Commissione Europea, del Comune di Napoli, dell'Università Federico II, del Comitato Unico di Garanzia, dell'Ordine dei Giornalisti di Campania, "per l'estrema attualità degli argomenti affrontati - sottolinea una nota - esposti da relatori autorevoli, provenienti dalle istituzioni citate, in un periodo storico in cui il repentino evolversi degli eventi muta quotidianamente scenari ed esiti, in tutti i ministeri ed ambiti d'azione europei".
    Numerose sono le delegazioni dell'ANDE provenienti da tutta Italia e attese il 12 ed il 13 aprile, in occasione del convegno "non solo per testimoniare l'impegno dell'ANDE per l'Europa, ma altresì per seguire e discutere aspetti e stati dell'arte, calati nella quotidianità, dalla parità di genere al valore della democrazia".
    Il tema, identificato nel 2023, è stato elaborato e promosso per una molteplicità di fattori: per la storia dell'ANDE, che promuove momenti di approfondimento legati all'Europa, per un fattore temporale contingente, a poche settimane dalle elezioni europee, ed ancora per offrire momenti di confronto e dibattito, di formazione e crescita.
    "L'ANDE è un'associazione europeista fin dalla sua nascita" afferma Marisa Fagà, presidente ANDE nazionale. "Siamo, pertanto, molto impegnate su questo tema, tanto da rivolgere alle istituzioni competenti un forte appello, in quanto ravvisiamo l'urgenza che si riscopra la visione di coloro che pensarono alla sua istituzione, auspicavano un futuro migliore, in quanto erano reduci del secondo conflitto mondiale, e promossero un'Europa per meglio difendere la democrazia, la pace, la prosperità. Mai come in questa stagione di guerre, in cui l'Occidente deve affrontare sfide e minacce, soprattutto per difendere la civiltà liberale, abbiamo bisogno di un'Europa più unita nella politica estera, nella difesa, nell'economia".
    "Un onore, un'emozione e una grande responsabilità, ospitare il 76mo convegno nazionale" afferma Clarissa Campodonico, presidente ANDE Napoli, "a meno di un anno dal ricostituirsi della sezione napoletana dell'ANDE. Quasi 'neonate', accogliamo delegazioni e ospiti provenienti da tutta Italia, per parlare d'Europa, un tema caro alle nostre socie, dal primo lontano voto nel 1946, e oggi ancor di più un tema vicino e calato nella nostra quotidianità. Parlare d'Europa non è né banale né scontato, è fondamentale, propedeutico alle imminenti elezioni, indispensabile per rischiarare dubbi o zone d'ombra, per consolidare una visione, per comprenderne la storia e fissare nuovi obiettivi, per mettere a fuoco una visione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza