/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cambiamenti Climatici, progetto Amp e Enea

Cambiamenti Climatici, progetto Amp e Enea

Gli alunni di Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide

NAPOLI, 21 febbraio 2025, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sensibilizzare gli alunni di Massa Lubrense nel fenomeno dei cambiamenti climatici, è questo l'obiettivo che ha spinto ad aderire al programma del Centro di Educazione Ambientale dell'Amp Punta Campanella con l'Enea e le scuole Bozzaotra e Pulcarelli. Ieri il collegamento con l'Antartide, per comprendere il fenomeno. Così gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli sono stati in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi.
    L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale dell'Amp Punta Campanella, rientra nel progetto "Adotta una scuola dall'Antartide" nell'ambito dell' Agenda 2030, obiettivo 13 "Cambiamenti climatici". Circa 70 alunni hanno potuto interagire con chi si occupa da anni di ricerca sul campo in un luogo come l'Antartide, laboratorio naturale per analizzare da vicino le peculiarità del sito, le attività scientifiche che si svolgono, i fenomeni come il climate change e il futuro della Terra.
    ."Un'esperienza formativa molto importante per i ragazzi di Massa Lubrense che hanno interagito con grande interesse con i ricercatori in collegamento dalla Sala Conferenze dell'Area Marina Protetta Punta Campanella- commenta il Presidente dell' Amp Punta Campanella, Lucio Cacace- Abbiamo già concordato altri 2 appuntamenti che si svolgeranno negli edifici scolastici Pulcarelli e Bozzaotra per coinvolgere tutti gli alunni che non hanno partecipato a questa prima iniziativa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza