L'Autorità di Sistema Portuale del
Mar Tirreno Centrale partecipa al Seatrade Cruise Global
all'interno dello stand di Assoporti "CruiseItaly - One Country,
Many Destinations". La manifestazione si sta svolgendo a Miami
e durerà fino al 10 aprile con le crociere in primo piano.
I numeri confermano che i porti campani sono particolarmente
attrattivi: con 540 scali ed il superamento dei 2 milioni di
passeggeri, il 2025 si afferma come l'anno dei record per l'Adsp
del Mar Tirreno Centrale, con una Napoli sempre più desiderata,
Salerno che presto potrà ospitare anche due navi per volta e
Castellammare di Stabia ormai meta acclarata per le crociere del
segmento extra lusso dei mega e giga yacht.
"Possiamo puntare per il 2025 ad un nuovo record di
crocieristi per il porti campani. I mercati internazionali
stando alle prenotazioni, credono in noi e tocca all'Adsp del
Mar Tirreno Centrale fare in modo che i turisti che sbarcano a
Napoli trovino la massima godibilità per i beni storici
culturali ed ambientali - afferma il presidente dell'Autorità di
Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale Andrea Annunziata -
con i recenti investimenti del Pnrr stiamo migliorando al
massimo l'efficientamento dei nostri porti con nuove e moderne
infrastrutture. L'obiettivo è rispettare i tempi di spesa per
circa un miliardo di investimenti e puntare con la massima
decisione su obiettivi primari che sono la tutela dell'ambiente
e la sicurezza".
La Campania al Seatrade 2025 si presenta con trend di
crescita molto significativi: "Si è passati da 263 mila
crocieristi del 2021 a oltre 1 milione 826 mila del 2024. A
conferma dell'attrattività della Regione è il numero totale dei
passeggeri che ha fatto registrare un forte incremento passando
da 4 milioni 716 mila del 2021 ad oltre 9 milioni del 2024" ha
illustrato il presidente Annunziata.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA