/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti in gita, il Nas ispeziona hotel tra Salerno e Avellino

Studenti in gita, il Nas ispeziona hotel tra Salerno e Avellino

Chiuse cucine, depositi e piscine: irregolari 10 strutture su 14

SALERNO, 08 aprile 2025, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri del Nas di Salerno hanno ispezionato diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino.
    Complessivamente sono stati eseguiti 14 controlli 10 dei quali ritenuti non conformi: sono state accertate otto violazioni di carattere amministrativo che hanno portato alla segnalazione di dieci persone alle autorità amministrative competenti, al sequestro di 570 chili di alimenti vari e alla chiusura di un albergo.
    I militari hanno anche sottoposto a sospensione due cucine e un deposito di alimenti nei quali sono state riscontrate gravi carenze igienico sanitarie e strutturali. Inibito anche l'uso di una piscina carente del manuale per la prevenzione della legionellosi, per un valore complessivo di circa un milione di euro.
    Le violazioni amministrative più ricorrenti hanno riguardato la gestione difforme del titolo autorizzativo, rinvenimento di alimenti non tracciati, carenze igienico - sanitarie / strutturali ed organizzative nella conduzione delle attività, nonché l'utilizzo di acqua con parametri microbiologici non conformi e non idonea al consumo umano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza