/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bilancio ok a Battipaglia per 'Palomar. Scritture Telescopiche'

Bilancio ok a Battipaglia per 'Palomar. Scritture Telescopiche'

Finale con studenti a rassegna letteraria ideata da A. Avagliano

NAPOLI, 13 aprile 2025, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Finale con gli studenti e bilancio positivo per la rassegna letteraria 'Palomar. Scritture Telescopiche' del salotto comunale di Battipaglia (Salerno) che ha registrato tre appuntamenti, incontri di letture, parole, esperienze e condivisioni artistiche come sottolinea una nota.
    La manifestazione è stata ideata da Andrea Avagliano, attore, compositore, musicista battipagliese; già direttore del festival di cinema teatro "Visionnaire" che ogni anno, si tiene nel Museo FRaC di Baronissi, l'artista si è cimentato, evidenzia la nota, "nella realizzazione di una rassegna culturale di pura lettura".
    Dopo due appuntamenti di cultura libera con protagonisti autori come Gianni Valentino e Gianfranco Coppola, su temi diversi, l'uno sulla memoria di Pino Daniele e l'altro sui campioni del calcio, il terzo e ultimo incontro si è avvicinato al nome della rassegna. "Palomar - si afferma - è un personaggio molto desiderato dallo scrittore Italo Calvino, nato dalla sua creatività letteraria e dalla sua mente geniale. L'autore gli ha donato il nome di un famoso osservatorio astronomico a significare che la realtà contemporanea, la natura e gli atteggiamenti umani sono guardati, da lontano, come un telescopio attento".
    E' stato presentato il libro "Il signor Palomar e Marcovaldo a Torino" di Epifanio Ajello - per anni insegnante di Letteratura italiana moderna e contemporanea nell'Università degli Studi di Salerno - che ha condotto gli ospiti in una storia di fantasia il cui protagonista è proprio Palomar, un personaggio inventato da Italo Calvino, che esce dal libro che lo ha reso famoso e decide di fare un soggiorno a Torino senza alcuna valida ragione. E' suo desiderio tornare nella città piemontese dove ha vissuto da giovane per circa vent'anni. In questo peregrinare incontra un altro personaggio con cui intraprende dialoghi sulla vita, la gioventù ed i tempi difficili. In questa occasione è stata la giornalista del quotidiano "Il Mattino", Erminia Pellecchia a moderare l'incontro. E' intervenuto Lucio Allocca, attore, drammaturgo e regista che ha svolto letture tratte dal testo. Ad accompagnarlo in questo viaggio di parole è stato il musicista Vito Palazzo con la sua chitarra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza