/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Casertano si rievoca battaglia del 1943, "Basta guerre"

Nel Casertano si rievoca battaglia del 1943, "Basta guerre"

Sindaco San Pietro Infine, ci proponiamo come città della pace

CASERTA, 29 aprile 2025, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si propone come città di pace San Pietro Infine, piccolo comune della provincia di Caserta al confine con Lazio e Molise. La cittadina fu teatro di una battaglia decisiva per l'avanzata delle truppe alleate durante la Seconda Guerra Mondiale, dall'8 al 17 dicembre 1943 e a distanza di oltre ottant'anni il progetto "Le strade della memoria", promosso dal sindaco del Comune, Antonio Vacca, insieme con la Summa srl del direttore Marco Panico e con la direzione artistica di Lino D'Angiò, ha rievocato quei giorni drammatici prima della battaglia, all'interno del Parco della Memoria Storica.
    Dieci attori hanno rappresentato i cittadini di San Pietro Infine con le loro speranze e i sogni infranti dai bombardamenti. "San Pietro Infine si propone come città di pace in un momento storico così delicato - dice il sindaco Antonio Vacca - Da quando mi sono insediato mi sono impegnato, insieme al presidente del Consiglio Regionale, per recuperare i fondi per la manutenzione e il recupero del Parco della Memoria. La guerra la vive principalmente la popolazione che subisce l'attacco e il messaggio fondamentale di questo progetto è 'Mai più una guerra'.
    "Vivere un'esperienza così intensa a San Pietro Infine è stato un qualcosa che difficilmente potrò dimenticare - aggiunge Lino D'Angiò - Ho impressi gli occhi lucidi degli abitanti di San Pietro Infine, che attraverso il percorso attoriale hanno rivissuto i drammatici ricordi raccontati dai loro padri, madri, nonni. San Pietro Infine è un luogo incredibile, potrei dire una 'Pompei della Seconda Guerra Mondiale', tutto è rimasto fermo a quel tempo ma in questi giorni le anime di quelle povere vittime sono state ricordate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza