/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"San Gennaro memoria e profezia", mostra presepiale a Napoli

"San Gennaro memoria e profezia", mostra presepiale a Napoli

Fino al 30 settembre nella Chiesa di Santa Marta

NAPOLI, 29 aprile 2025, 20:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È un viaggio tra la devozione e la meraviglia, tra la storia e l'arte popolare, tra la fede di un popolo e la sua capacità di narrare il sacro attraverso il presepe quello proposto con la mostra d'arte presepiale "San Gennaro memoria e profezia di un popolo alla ricerca del sacro", in programma fino al 30 settembre 2025 nella Chiesa di Santa Marta, in via San Sebastiano 1, nel cuore di Napoli.
    L'esposizione, a ingresso gratuito, è promossa dall'Associazione Presepistica Napoletana, in collaborazione con l'Arcidiocesi di Napoli e l'Assessorato al Turismo del Comune di Napoli. Ha il patrocinio della Regione Campania e si inserisce in uno dei percorsi giubilari della città - nell'Itinerario Ianuariano del Mudd - Museo Diocesano Diffuso, configurandosi come "un'occasione imperdibile per riscoprire l'anima più profonda e identitaria della città, attraverso lo sguardo simbolico e amorevole del suo Santo Patrono, San Gennaro".
    La mostra è stata presentata alla stampa dall'assessora al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli Teresa Armato, dal Provicario Generale Arcidiocesi di Napoli Monsignore Gennaro Matino, da Padre Antonio Loffredo (Mudd), dall'Abate Monsignore Vincenzo De Gregorio (Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro), dalla vicepresidente Consiglio Regione Campania Valeria Ciarambino, dal vicepresidente della Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro Riccardo Carafa D'Andria, dalla presidente Associazione Presepistica Napoletana Adriana Bezzi Carbone, dal curatore della mostra "San Gennaro memoria e profezia di un popolo alla ricerca del sacro" e responsabile Cultura dell'Associazione Presepistica Napoletana Vincenzo Nicolella.
    Divisa in due sezioni principali, la mostra è frutto di un lungo e meticoloso lavoro di ricerca e realizzazione condotto dai maestri dell'Associazione Presepistica Napoletana, eredi della grande tradizione presepiale napoletana del Settecento, che tramandano, con passione, un immenso e prezioso patrimonio.
    La sezione "La vita, il martirio, i prodigi" è composta da una serie di scenografie scolpite e dipinte a mano ispirate alla pittura sacra del XVII e XVIII secolo, che raccontano in forma plastica gli episodi più significativi della vita e del culto di San Gennaro. Ogni scena è fedele non solo alla topografia ma anche all'atmosfera dei luoghi rappresentati.
    La sezione "La processione di Calendimaggio" è una installazione lunga oltre cinque metri e profonda più di quattro, ambientata nella Napoli di fine Ottocento. Un'opera che trae ispirazione dalle descrizioni di Matilde Serao nel suo celebre "Paese di Cuccagna" e si basa su fonti documentali e note archivistiche della Deputazione di San Gennaro. La scena riproduce con fedeltà e ricchezza di dettagli la solenne processione che si celebra il sabato precedente la prima domenica di maggio per commemorare la traslazione delle reliquie del Santo dall'Agro Marciano di Fuorigrotta alle Catacombe di Capodimonte. La scenografia è popolata da circa cento pastori in abiti in stoffa, confezionati nello stile dell'epoca. Ogni dettaglio architettonico, ogni accessorio, ogni angolo urbano riproduce fedelmente i luoghi descritti dalla Serao nelle sue opere, con particolare attenzione al Ventre di Napoli.
    Ad arricchire il percorso espositivo documenti d'archivio concessi dalla Fondazione Banco di Napoli e dalla Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro. Questi materiali offrono un ulteriore livello di lettura e approfondimento sul legame storico, spirituale e sociale tra il Santo e la città.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza