E' un luogo d'incanto, dove accanto
a piante d'arancio e di limoni c'è anche la "Passeggiata delle
rose", un percorso lungo via Correale, dove i visitatori
attraversano un pergolato, con elementi in copertura ad arco a
sesto ribassato, e possono ammirare, in questo periodo, circa 70
varietà di rose. Oggi la riapertura: il Fondo Petrulo
"Agruminato" (accesso da Corso Italia) è aperto al pubblico dal
martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 18. L'area si estende
per circa un ettaro e ospita oltre 800 piante.
I lavori di manutenzione straordinaria sono stati eseguiti
da Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco,
Massimo Coppola con alcuni assessori.
Con l'apertura dell'accesso da corso Italia, l'intero ettaro
del parco sarà fruibile dai cittadini e dai turisti. All'interno
dell'area sono stati installati dei pannelli informativi in
doppia lingua, italiano e inglese, che descrivono la storia
della coltura agrumicola in penisola sorrentina e le principali
notizie e curiosità sugli agrumi. I pannelli sono stati
realizzati in collaborazione con Il Garden Club Penisola
Sorrentina. Finora sono state ripiantumate 62 piante di agrumi
di vario genere. In totale sono presenti, come detto, oltre 800
piante di agrumi, a prevalenza limoni e aranci, del cultivar
tipico "biondo sorrentino" ed è stata creata una piccola zona
dove sono state messe a dimora essenze di agrume meno diffuse
quali pompelmo, pompelmo rosa, mandarino, clementina,
mandarancio, lime, limone caviale, arancio vaniglia e
bergamotto. "Terminata una prima manutenzione degli agrumi, si
sta dando particolare attenzione anche alle tipiche essenze
floreali che colorano i giardini storici del territorio - spiega
il sindaco Coppola - È intenzione dell'amministrazione, in
collaborazione con Penisolaverde, programmare giornate aperte a
studenti, cittadini e turisti con laboratori pratici durante i
quali si potrà vivere l'esperienza delle attività legate alle
principali tecniche agronomiche della coltura agrumicola,
tipiche della tradizione del territorio peninsulare".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA