/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovi Regi Lagni, imminente il via alla progettazione

Nuovi Regi Lagni, imminente il via alla progettazione

Intervento da 36 milioni per bonifica del territorio

NAPOLI, 07 giugno 2022, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno ha partecipato oggi pomeriggio a Caivano alla seconda convocazione ufficiale del tavolo del Contratto Istituzionale di Sviluppo "Da Terra dei fuochi a Giardino d'Europa", alla presenza della ministra per il Sud, Mara Carfagna. Nel quadro del Cis il Consorzio ha presentato come propria proposta progettuale principale, dal valore di circa 36 milioni di euro, quella rivolta al recupero dell'asta valliva dei Regi Lagni e ai suoi canali affluenti.
    "Nella riunione di oggi sono state anticipate, da parte dell'Agenzia per la Coesione Territoriale, le linee guida per la spesa e la rendicontazione - dichiara Francesco Todisco, Commissario del Consorzio, che sottolinea: "Questo vuol dire che, entro brevissimo tempo, tutti i soggetti finanziati, a partire dal Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, destinatario dei finanziamenti più rilevanti, potranno prendere i primi impegni di spesa e cominciare con le attività di progettazione esecutiva".
    "Questo enorme lavoro sta diventando, passo dopo passo - conclude il Commissario - un atto concreto di valorizzazione e di difesa del nostro territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza