/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Folla su spiaggia a Ischia, tartarughe rinunciano a nidificare

Folla su spiaggia a Ischia, tartarughe rinunciano a nidificare

Sos da Regno Nettuno, non usate flash e fonti luminose

ISCHIA, 22 luglio 2022, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aveva deciso di deporre le uova sulla spiaggia di Sant'Angelo d'Ischia ma alla fine una tartaruga, della specie Caretta caretta, ci ha rinunciato probabilmente disorientata dalla folla di curiosi che si era subito radunata attorno ad essa.
    Per questo il direttore dell'area marina Regno di Nettuno lancia un appello: "Si tratta di un nuovo episodio di avvicinamento alle spiagge dell'isola ma affinché la nidificazione vada a buon fine è necessario che le persone si tengano a distanza e non utilizzino flash e fonti luminose, avvertendo subito il nostro personale (sono attivi i numeri 338 4077563 - 380 3210452 - 081 5072801) e la guardia costiera" Lo scorso anno alla spiaggia della Chiaia a Forio nacquero in una notte alcune decine di tartarughe che, confuse dall'illuminazione dell'arenile, si diressero verso la strada e furono salvate dal guardiano di notte del lido Mattera che le portò in mare aperto con un pedalò.
    Attualmente nell'ambito del progetto "Caretta in vista", è attivo in questi giorni un servizio di monitoraggio sugli arenili dell'isola con personale dell'area marina protetta e volontari.
    Sulla questione si è espresso anche Fulvio Maffucci del Turtle Point della Stazione zoologica Anton Dohrn: "Comprendiamo la meraviglia che una tartaruga marina in spiaggia genera ma è necessario ricordare che si tratta di animali estremamente sensibili al disturbo. Schiamazzi, luci, flash e la vicinanza delle persone sono tutti fattori che spaventano la femmina e le fanno rapidamente abbandonare la spiaggia senza deporre le uova.
    Lanciamo un appello - prosegue Maffucci - a tutti coloro che usano i nostri litorali in questa estate torrida: abbiate rispetto del mare e dei suoi abitanti. Se vedete una tartaruga in spiaggia, allertate subito le autorità competenti e soprattutto non avvicinatevi, non illuminatela e non fate foto con il flash. Godetevi lo spettacolo che la natura vi offre, lasciandole la possibilità di deporre il suo prezioso carico di uova.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza