/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra itinerante su movimenti femministi diventa catalogo

Mostra itinerante su movimenti femministi diventa catalogo

Iniziativa promossa da Consiglio regionale Campania

NAPOLI, 25 maggio 2021, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck

La mostra itinerante ''Fotografia di una Storia, femminismo e movimenti delle donne in Campania dal '68 ad oggi" è diventata un catalogo. L'esposizione è stata promossa dal Consiglio regionale della Campania, dall'Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne, dalla Commissione Pari opportunità e dalla Consulta regionale femminile.
    Il catalogo raccoglie le foto della mostra che per due anni è stata esposta nei Comuni della Campania e alla Biblioteca nazionale di Napoli. Destinatari 'principali' dell'esposizione itinerante sono stati gli studenti della regione. ''La mostra e questo catalogo - ha detto la vicepresidente del Consiglio regionale, Loredana Raia - raccontano la storia dei movimenti delle donne a Napoli e in Campania grazie ai quali la conquista di tanti diritti oggi non solo è una solida realtà ma, parlando con i più giovani in questo percorso itinerante, abbiamo provato a far comprendere loro quanto quella conquista va continuamente coltivata, sollecitata e attraverso l'impegno proprio dei ragazzi implementata perché abbiamo visto come tanti diritti che appartengano al nostro quadro normativo possono essere insidiati e bisogna sempre avere un livello di guardia molto alto''.
    Raia ha posto in particolare l'accento sulla necessità di lavorare con i giovani sul tema della violenza sulle donne perché - ha affermato - ''loro saranno i protagonisti del domani, la classe dirigente, i genitori che dovranno provare a costruire una società sempre più solidale e in cui la violenza soprattutto maschile sulle donne possa essere un brutto ricordo''. Il catalogo si apre con il racconto della nascita del movimento femminista negli anni '70 e la costituzione dell'Unione Donne Italiane per poi affrontare temi come il rapporto donne-salute con la nascita dei consultori e il percorso che portò all'approvazione della legge 194; il rapporto donne-lavoro; l'impegno delle donne contro la guerra negli anni '90; il femminismo globale. ''Le donne in Campania sono state straordinarie protagoniste e hanno scritto una pagina importante per il nostro Paese sul tema dei diritti civili e della democrazia - ha evidenziato Rosetta D'Amelio, consigliera delegata alle Pari opportunità della Regione - questo catalogo lo dobbiamo consegnare alle giovani generazioni perché ci sono foto meravigliose che raccontano di donne meravigliose, delle loro battaglie ed è anche un mosaico importante della differenza delle donne. E' una bella opera che il Consiglio regionale regala a questa regione''. Il catalogo è stato stampato dall'Osservatorio che, come sottolineato dalla presidente Rosaria Bruno, ''si è preso cura di organizzare, insieme al Comitato tecnico scientifico, la raccolta e di fornire anche un contributo nella divulgazione facendosi carico di redigere la pubblicazione''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza