/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Regione rimborsi per acquisto parrucche a pazienti oncologici

Da Regione rimborsi per acquisto parrucche a pazienti oncologici

Pellegrino, soddisfatto per approvazione emendamento

NAPOLI, 23 dicembre 2022, 09:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Approvato in Consiglio regionale l'emendamento alla Legge di Bilancio presentato dal consigliere Tommaso Pellegrino, che prevede il riconoscimento di un contributo economico da parte della Regione Campania, nella misura massima di 400 euro, per l'acquisto di parrucche ai pazienti affetti da alopecia da chemioterapia.
    "Non esiste una normativa nazionale disciplinante l'acquisto della parrucca in caso di alopecia da trattamenti antitumorali.
    Ho ritenuto indispensabile che la Regione colmasse il vuoto prevedendo disposizioni per un contributo economico rivolto ai cittadini residenti in Campania". Lo ha detto Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva, che non ha nascosto la sua soddisfazione al termine della seduta del Consiglio.
    "La perdita dei capelli -ha continuato Pellegrino -è una condizione che molte donne vivono come un ulteriore trauma, anche in rapporto alla propria femminilità. La parrucca rappresenta un accessorio necessario a migliorare la qualità della vita curando anche l'aspetto psicologico che troppe volte viene sottovalutato. Sostenerle durante il percorso di cura ritengo sia un atto di civiltà", ha concluso Pellegrino che ha ringraziato il segretario regionale di Cittadinanzattiva Lorenzo Latella, per il sostegno e le colleghe Valeria Ciarambino, Bruna Fiola e Loredana Raia, per aver sottoscritto il suo emendamento.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza