/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con il premio Galderisi parte congresso Ecocardiochirurgia

Con il premio Galderisi parte congresso Ecocardiochirurgia

Domani anteprima ricordando cardiologo napoletano vittima Covid

NAPOLI, 27 giugno 2020, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Un premio dedicato alla memoria del professor Maurizio Galderisi, cardiologo e docente di Medicina Interna all'Universita' Federico II di Napoli, tra i tanti medici italiani (170 il dato aggiornato) vittime del Coronavirus, darà il via domani al XII congresso nazionale di Ecocardiochirurgia, quest'anno in versione web, con un'anteprima a partire dal pomeriggio e poi da lunedi 29 giugno fino al primo luglio. Galderisi, napoletano di 65 anni, è scomparso lo scorso 27 marzo all'ospedale Cotugno a seguito delle conseguenze del virus. Professionista stimato, era membro onorario della Società Italiana di Ecocardiografia e CardioVascular Imaging (Siecvi) e vice presidente dell'Eacvi, l'associazione europea Ecocardiografia e CardioVascular Imaging. Alla Federico II era responsabile del programma Infradipartimentale di Emergenze Cardiovascolari e Complicanze Onco-ematologiche dell'Azienda Ospedaliera Universitaria. Un suo ricordo sarà tracciato dal presidente della Siecvi, Paolo Colonna. "Quest'anno il congresso si svolge sul web. C'è stato un vivace dibattito tra di noi ed alcuni suggerivano di rinunciare - spiega il professor Antonio Mantero, chiamato a presiedere i lavori -. Abbiamo riflettuto, ma poi ha prevalso la decisione di esserci come potevamo e di buttarci in una nuova sfida con uno strumento diverso ma stessi obiettivi del 2004: divulgare, con messaggi concreti, tutto quanto serve per stimolare il confronto tra specialisti diversi nell'assistenza al cardiopatico "importante". Quest'anno ci sarà qualcosa in più: un'anteprima che sarà dedicata alla divulgazione delle prime, speriamo significative, evidenze per contrastare la pandemia da Covid-19.
    Questa parte sarà aperta a tutti, anche a chi non si sarà iscritto al congresso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza