/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diabete:telemedicina; Coordinamento associazioni, ok Regione

Diabete

Diabete:telemedicina; Coordinamento associazioni, ok Regione

Presidente Anastasio, iniziativa sia portata avanti e rafforzata

NAPOLI, 17 agosto 2020, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Coordinamento delle associazioni di pazienti diabetici della Campania "ringrazia la Regione Campania per la sensibilità e la fattiva iniziativa di strutturare il servizio di telemedicina, attuato e messo a disposizione di tutti i pazienti diabetici afferenti ai Cas ed alle strutture diabetologiche territoriali, ospedaliere ed universitarie". Così, in una nota, Fabiana Anastasio, presidente del Coordinamento.
    "Lo scorso 27 marzo, la Regione ha codificato il servizio di telemedicina consentendo a noi pazienti, o almeno a coloro che maggiormente ne necessitavano - aggiunge Anastasio - di essere monitorati e di poter godere del supporto diabetologico in un momento in cui l'accesso alle strutture sanitarie regionali era vietato, per l'emergenza sanitaria. Il progetto, concretamente realizzato in sinergia tra i responsabili regionali della Diabetologia, Pietro Buono, Tommasina Sorrentino, i presidenti regionali delle società scientifiche AMD, SID e SIEDP ed il Coordinamento delle associazioni di pazienti diabetici della Campania,, è la dimostrazione che la collaborazione tra gli stakeholders di un sistema si traduce in azioni migliorative dei percorsi dedicati ai pazienti, utilizzatori finali del sistema sanitario".
    "A nome dei pazienti diabetici campani, ringrazio le autorità regionali, tutti i medici ed il personale infermieristico che in questo periodo hanno continuato a lavorare con coscienza ed impegno - conclude Fabiana Anastasio - augurandomi che l'iniziativa possa continuare ed, anzi, essere valutata nelle sedi opportune ed implementata, viste anche le ultime disposizioni a fronte di un nuovo aumento di contagi di Covid 19".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza