Per rispondere alla crescente
domanda di alta professionalità nella gestione delle malattie in
ambito reumatologico è stato istituito il Comitato ordinatore
per la nuova Scuola di specializzazione in Reumatologia
dell'Università Federico II di Napoli. La Scuola di
specializzazione si avvarrà di una ricca rete formativa che
includerà, oltre alle strutture dell'Azienda ospedaliera
universitaria Federico II, anche di prestigiose Unità operative
assistenziali dell'Azienda ospedaliera Cardarelli. ''Nel
panorama regionale - afferma Antonio Del Puente, professore
associato di Reumatologia della Federico II - si deve purtroppo
constatare l'assoluta scarsità di strutture reumatologiche e in
particolare di Unità operative complesse a fronte di un enorme
numero di pazienti bisognosi di assistenza e nonostante
sussistano delibere che indicano esplicitamente la necessità di
ampliare questa offerta assistenziale. In conseguenza di ciò,
consapevoli che la Reumatologia del Policlinico costituisce uno
dei pochissimi riferimenti a livello regionale per i pazienti, è
in corso un'intensa attività di team building per migliorare
l'offerta e la collaborazione con altre componenti
dell'Azienda''. L'Unità operativa di Reumatologia del
Policlinico federiciano nel 2019 ha registrato oltre 12.400
accessi, dato che si è conservato proporzionalmente anche nel
2020 e nel 2021, anni segnati dalla pandemia da covid, con
l'attivazione di prestazioni in telemedicina per oltre 350
accessi. ''L'Unità di Reumatologia - prosegue Del Puente -
garantisce un servizio unanimemente riconosciuto da pazienti e
interlocutori istituzionali come qualità e volume di attività e
un aspetto determinante delle prestazioni assistenziali è
rappresentato dalla unicità della tipologia di attività
assistenziale che non è assimilabile ad altre branche
specialistiche''. Passi avanti non solo nel campo
dell'assistenza ma anche della formazione in Reumatologia.
Grazie al lavoro congiunto della Scuola di Medicina e Chirurgia,
guidata da Maria Triassi, e dell'Unità di Reumatologia del
Policlinico federiciano è stato pubblicato il bando del nuovo
Master universitario di II livello in Medicina Clinica Termale.
''Si tratta di un'occasione privilegiata - spiega Del Puente -
per rafforzare il rapporto tra l'Università e il territorio con
particolare riferimento all'ambito del termalismo, realtà molto
rilevante per la nostra regione, ma è soprattutto un'opportunità
per potenziare qualità ed efficacia di un servizio ai numerosi
pazienti che necessitano di tali trattamenti e che potranno
giovarsi di professionisti di elevato profilo specialistico''.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA