/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania: crisi sanità privata, Cgil chiede incontro Regione

Campania: crisi sanità privata, Cgil chiede incontro Regione

D'Acunto: da due anni non rimborsato il 50% incremento stipendi

NAPOLI, 07 giugno 2022, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata) Campania ha preannunciato lo stato di crisi del settore con le relative conseguenze sui livelli assistenziali ed occupazionali. Lo afferma una nota della Cgil Campania Funzione Pubblica, che sottolinea come alla base della crisi ci sarebbe il totale inadempimento delle disposizioni regionali da parte delle Asl e l'assenza di un provvedimento regionale definitivo sui cosiddetti 'ristori' per gli anni 2020 e 2021.
    "In realtà - afferma Marco D'Acunto, segretario Sanità Privata della FP CGIL Campania - dal monitoraggio degli ultimi bilanci disponibili (anno 2020, primo anno di pandemia) emerge un quadro a macchia di leopardo della situazione. Difatti, delle 13 aziende associate Aiop costantemente monitorate dalla FP CGIL risulta che siano stati realizzati utili per quasi 8 milioni di euro (7.974.688,00) e solo 4 di esse presentano risultati negativi, due delle quali, però, dovuti a processi di investimento. Se tale situazione non va taciuta, men che meno possono essere silenziate le gravi responsabilità della Regione Campania che ancora oggi, a distanza di quasi due anni, non ha provveduto a rimborsare alle aziende del settore il 50% dell'incremento contrattuale erogato al personale dipendente in riferimento al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro sottoscritto l'8 Ottobre 2020, come pure non ha provveduto a pagare alle Aziende i saldi sulle prestazioni erogate con un ritardo, anche qui, di oltre un anno e mezzo. Pertanto, la FP CGIL, nel denunciare i gravissimi ritardi della Regione Campania, ha chiesto un incontro urgente sia all'Aiop Campania che a tutte le istituzioni (Regione, Prefetti, V Commissione) al fine di stabilire tempi certi circa i ritardi della Regione e per evitare che l'ennesimo tira e molla tra Aiop e Regione possa ricadere sugli anelli più deboli della catena, vale a dire pazienti e lavoratori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza