/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Robotica in sala operatoria, meeting a Pozzuoli

Robotica in sala operatoria, meeting a Pozzuoli

Con 300 chirurghi, lavori presieduti dal prof. Felice Pirozzi

NAPOLI, 15 luglio 2022, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La lectio magistralis del prof.
    Francesco Corcione ha aperto i lavori del congresso sulla Robotica in sala operatoria nell'ambito della chirurgia generale tenutosi oggi a Pozzuoli. La giornata, presieduta dal prof Felice Pirozzi, primario di chirurgia generale al Santa Maria Delle Grazie aveva come obiettivo discutere questioni gestionali e manageriali della chirurgia robotica.
    Spiega Pirozzi: "A tre anni dall'avvio della robotica a Pozzuoli e forti di oltre 400 interventi realizzati in meno di 36 mesi utilizzando questa tecnologia - nonostante le problematiche del Covid - abbiamo ritenuto fosse indispensabile proporre una discussione coi colleghi circa la gestione di questa metodica. A conti fatti, gli investimenti tecnologici sono ampiamente ripagati dalla riduzione delle giornate di degenza e dalle minori problematiche che si determinano, in virtù dell'elevata precisione permessa dal robot. Ringrazio i colleghi per la qualificata discussione" Il congresso ha visto la partecipazione di oltre 300 chirurghi provenienti sia dall'Italia che dall'estero.
    Dice Antonio d'Amore, Direttore Generale dell'ASL Napoli 2 Nord: "Ringrazio Felice Pirozzi per aver proposto una discussione su tali temi, coinvolgendo tanti chirurghi e con un così elevato livello di confronto. La tecnologia in sanità è fondamentale per migliorare l'assistenza ma è anche una complessa sfida gestionale che implica valutazioni di tipo organizzativo, economico e di opportunità. A Pozzuoli abbiamo giocato a pieno questa sfida è, grazie e al qualificato lavoro dei nostri chirurghi, possiamo dire che l'abbiamo vinta. Quando abbiamo iniziato molti guardavano con scetticismo all'introduzione di un robot chirurgico a Pozzuoli. Oggi il Santa Maria delle Grazie è tra i centri leader in Italia nell'utilizzo di tale tecnologia, tanto da acquisire un secondo robot, per garantire a più pazienti di beneficiare di metodiche di chirurgia robotica."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza