/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fimmg, giovani non sprechino bando per 225 nuovi medici

Fimmg, giovani non sprechino bando per 225 nuovi medici

In Campania nuove opportunità per i medici di famiglia

NAPOLI, 22 luglio 2023, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La migliore risposta possibile alle sirene che risuonano dalle regioni del Nord e che attraggono con promesse di compensi importanti e opportunità di carriera i nostri laureati". Così Luigi Sparano, segretario provinciale di Napoli della Fimmg (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), commenta i 225 posti per entrare sin da subito nell'ambito della medicina di famiglia che si aprirà per i medici, soprattutto neolaureati, in Campania, che decideranno di aderire al bando regionale che si aprirà lunedì 24 luglio.
    Grazie al nuovo bando regionale, già dal 2024 giovani laureati in medicina potranno provare ad ottenere una borsa e gestire sin da subito fino a 1.000 pazienti. L'occasione, sottolinea la Federazione, di valorizzare sin da subito gli anni di studio, ma anche la consapevolezza di poter porre un argine alla carenza di medici di famiglia che attanaglia la Campania come le altre regioni d'Italia. Sul tema arriva oggi l'appello del segretario provinciale Fimmg ai giovani medici di presentare la domanda senza perdere tempo: "Nonostante occasioni come queste siano rare - dice Sparano - lo scorso anno in Campania sono andate perse più di 150 borse, perché solo la metà dei posti è stata richiesta da medici che desiderassero formarsi come medici di medicina generale". Sul tema, sottolineano gli esperti della Fimmg, non dipende infatti da una questione di compenso, visto che lo stipendio base può essere più che soddisfacente per un professionista all'inizio della sua carriera, ma il comprensibile timore di dover sopportare carichi di lavoro estenuanti. "Nonostante questo - conclude Sparano - e nonostante le grandi carenze del sistema, molti giovani continuano a credere in questa professione e ora abbiamo l'occasione di rilanciare dalla Campania un messaggio forte.
    Spero sinceramente che neanche una borsa vada perduta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza