/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Garanzia Giovani a quota centomila

Speciale Cerco Lavoro

Garanzia Giovani a quota centomila

Regione in vetta a classifica in Italia, seconda solo a Sicilia

NAPOLI, 15 dicembre 2015, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Tocca quota 100mila adesioni il programma Garanzia Giovani in Campania che si conferma, così, in vetta alla classifica delle regioni italiane, seconda solo alla Sicilia.
    Delle quasi 100mila adesioni, dati dell'ottobre scorso, ultimo monitoraggio del programma, quelle attive sono 75.903.
    Le adesioni gestite sono 67.580, quelle prese in carico 38.824 e circa 24.902 quelle che hanno dato esiti negativi per assenza di requisiti o perché i ragazzi non si sono presentati al primo incontro per la presa in carico.
    Tra l'orientamento e l'orientamento specialistico, sono stati 480 i ragazzi accompagnati al lavoro, 1.920 i giovani che si sono avvicinati al servizio civile, 8.340 quelli che sono diventati tirocinanti. E sempre sul fronte dei tirocini, a oggi, quelli già autorizzati e attivati sono 7.523. Di questi 4.428 sono in corso e in pagamento. Analizzando i profili dei giovani che hanno aderito, la fascia d'età compresa tra i 15 e i 18 anni vede 5.516 adesioni di cui 3.378 maschi e 2.136 femmine, meno presenti rispetto ai ragazzi un po' più grandi di loro. La fascia di età che ha fatto registrare il maggior numero di iscrizioni è quella che va dai 19 ai 24 per un totale di 48.858 adesioni di cui 27.428 maschi e 19.098 femmine. Tra i giovani di età compresa tra i 25 e i 29 anni ci sono 19.098 maschi e 20.377 donne. E, data la possibilità ai ragazzi di cercare lavoro anche in altre regioni, la maggior parte dei giovani che ha deciso di rivolgersi altrove, ha scelto Emilia Romagna, Lazio e Toscana.
    La risposta positiva al programma non riguarda solo i giovani, ma anche le aziende. Tra queste ci sono imprese come Boston Tapes, il Cira, la Clinica Pineta Grande, Confcredito, Epm, Famar Brevetti, la Ferrarelle, Grafica Nappa, Guida Editori, Honet Service, Lapo Compound, Packing Graf, Pastificio Pallante, Roberto Giannotti e la Renault.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza