/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinoterapia al barolo, nuove tecnologie per le creme anti-age

Vinoterapia al barolo, nuove tecnologie per le creme anti-age

Il Gra-phenol attivo estratto dagli scarti delle vinacce di uva

15 febbraio 2025, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck
Langhe grappoli di uva Barolo Nebbiolo foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Langhe grappoli di uva Barolo Nebbiolo foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'utilizzo nella cosmetica degli scarti delle uve non è nuovo. Alcuni marchi hanno linee dedicate come ad esempio il francese Caudalie, La vinoterapia grazie soprattutto ai vinaccioli dell’uva, ricchissimi di polifenoli, vitamine A, B e C e potassio è un vero e proprio trattamento anti-age e purificante, che combatte i radicali liberi .
Il brand italiano piemontese, Barò Cosmetics,fondato nel 2015 a Guarene (CN), porta la vinoterapia a un livello superiore grazie a un ingrediente esclusivo: il Gra-Phenol. Questo attivo, estratto dalle vinacce dell'Uva di Barolo attraverso la tecnologia brevettata di Bioliquefazione Molecolare, è il cuore pulsante di una linea skincare unica, con azione di contrasto dell'invecchiamento cutaneo grazie all’azione antiossidante dei polifenoli. Barò Cosmetics nasce nelle Langhe, terra di vini pregiati, dove la natura e il savoir-faire enologico si fondono in un perfetto equilibrio. Qui, tra le colline patrimonio dell'UNESCO, il concept del marchio si orienta sul potere dell'uva per donare luminosità, compattezza  alla pelle. Grazie alla ricerca scientifica avanzata, l'azienda è riuscita a isolare e potenziare i polifenoli dell'Uva Nebbiolo, trasformando quello che un tempo era considerato uno scarto, le vinacce, in un vero e proprio elisir anti-age.
La vinoterapia, originaria della Francia, ha conquistato il mondo grazie ai suoi straordinari benefici per la pelle. I polifenoli contenuti nell'uva combattono, infatti, i radicali liberi, proteggendo la pelle dall'invecchiamento precoce e donandole un aspetto sano e luminoso. Barò Cosmetics sfrutta queste proprietà con trattamenti che stimolano la rigenerazione cutanea, migliorano l'elasticità e contrastano le rughe e le imperfezioni. Il Gra-Phenol è l'ingrediente esclusivo: estratto attraverso un innovativo processo di Bioliquefazione Molecolare, questo attivo garantisce una biodisponibilità fino a dieci volte superiore rispetto ai classici estratti vegetali. Il risultato? Un trattamento anti-età altamente performante, che penetra in profondità e assicura un'efficacia senza precedenti nel contrastare i segni del tempo.. Tutti i prodotti, 100% Made in Italy, sono Vegan e Cruelty-Free, sono realizzati con ingredienti naturali e senza sostanze dannose per la pelle. Tra le specialità il siero effetto filler, le perle di siero di vino ad azione antiossidante. La scelta di valorizzare le vinacce, anziché disperderle, si inserisce in un progetto di economia circolare che esalta la sostenibilità e il legame con il territorio. “Il Barolo è un vino che invecchia con eleganza e raffinatezza”, racconta Alberto Toppino, CEO e Co-Founder del marchio piemontese, “L'azienda ha trasformato la tradizione vinicola in un rituale di bellezza d'avanguardia".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza