/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Flora', in mostra l'incanto dei fiori nell'arte italiana

'Flora', in mostra l'incanto dei fiori nell'arte italiana

Oltre 150 opere dal Novecento ad oggi dal 15 marzo a Parma

PARMA, 20 febbraio 2025, 11:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l'arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con la mostra 'Flora. L'incanto dei fiori nell'arte italiana dal Novecento a oggi', in programma dal 15 marzo al 29 giugno alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione a Mamiano di Traversetolo (Parma), con oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all'Arte contemporanea.
    Immersa nel Parco Romantico, un gioiello paesaggistico unico in Italia, la mostra ospita un percorso che attraversa Simbolismo, Futurismo, Realismo magico, Astrazione e le nuove forme espressive della contemporaneità: le Ortensie di Segantini, Longoni e Fornara, le Dalie di Previati e Donghi, l'esplosiva Flora magica di Depero e i mazzi ipnotici di fiordalisi, papaveri e margherite di Casorati, il Gladiolo fulminato di de Pisis e i Crisantemi di de Chirico e Cremona.
    Il fiore non è mai solo un fiore. Per Boldini è un simbolo di grazia, per de Pisis un'esplosione cromatica e una riflessione sulla caducità della vita, per Morandi una meditazione silenziosa. 'Flora' esplora l'evoluzione di questo soggetto nell'arte italiana, dalla ricchezza simbolica di Segantini e Previati all'avanguardia di Balla e Depero, fino ai linguaggi contemporanei di Kounellis, De Maria, Gilardi, Schifano e Paolini. Le sale si trasformano in giardini segreti, evocati dalle opere di Pellizza da Volpedo, Chini, Nomellini, Moggioli, Boccioni, per ospitare fiori dipinti o scolpiti del Novecento, da quelli simbolici a quelli futuristi, da quelli recisi a quelli silenziosi.
    Il tutto affiancato dagli spazi che ospitano i capolavori di Monet, Renoir, Cézanne, Dürer, Tiziano, Goya, Canova, Burri appartenuti al collezionista Luigi Magnani. La rosa, in particolare, è protagonista di un'intera sezione: le Rose di Morandi dialogano con quelle di Funi, Oppi, Cagnaccio, Pirandello e Mafai. Le opere provengono da musei, istituzioni pubbliche e collezioni private, in una collaborazione tra Fondazione Magnani-Rocca e Mart, il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza