Quattro giorni, 40 eventi tra talk, workshop, mostre, performance, talk e un book market dedicati ad agenzie, designer, creativi ed esperti internazionali: da domani torna a Napoli 'Desina' il Festival Indipendente dedicato alla Grafica e alle Culture Visive. La terza edizione che sceglie il tema della 'follia' è promosso dall'omonima associazione culturale di Stefano Pellone, Domenico Armatore e Nicola Feo, curatori della rassegna. Nel team Angelo Tedeschi e Francesco Maria Quarto, e Daniela Piscitelli, Main partner l'Accademia di Belle Arti di Napoli, FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli e Fondazione Morra Greco che ospiterà le mostre, tra cui una speciale esposizione dedicata al grande maestro del design Bruno Munari, un'altra sul 'Laboratorio', la storica stamperia d'arte fondata a Nola da Vittorio Avella e Antonio Sgambati e una mostra sulla "follia creativa". Al Riot Studio il festival proporrà laboratori e attività sperimentali.
Diversi i protagonisti di studi creativi italiani e internazionali provenienti da Stati Uniti, Inghilterra, Svizzera, Svezia. Tra gli ospiti d'eccezione il grafico designer statunitense David Carson.
Non mancheranno momenti dedicati ai bambini con i workshop tenuti da artisti e creativi come Vittoria Salabelle e Paola Tuccillo.
Tra gli incontri dedicati alla cultura visiva e alla grafica A Colourful Journey, un viaggio nella storia del colore raccontato attraverso l'evoluzione della carta Colorplan, curato da Paper&People. In calendario anche la presentazione di Civiltà dello sguardo, il nuovo libro di Francesco Dondina, pubblicato da Lazy Dog, e di Now More Than Ever con Debora Manetti e Nicolò Francesco Bello a cura di Zetafonts e Lazy Dog. Inoltre, si discuterà dei vecchi e nuovi paradigmi della progettazione visiva nell'incontro Grafica Magazine, con la partecipazione di Stefano Cipolla , Elisa Abbadessa e Daniela Piscitelli.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA