Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Condividi
Mostra: 'Il legno che non bruciò ad Ercolano ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Tavolini ad ornamento delle domus, letti, preziosi. Ma anche resti di imbarcazioni e strumenti legati alla marineria dell'antica Herculaneum. Dopo essere stato in mostra per oltre un anno alla Reggia di Portici, il patrimonio ligneo di grande pregio artistico e culturale sopravvissuto all'eruzione del 79 d.C. da oggi trova ospitalità in forma permanente nell'Antiquarium del Parco archeologico di Ercolano.
"Il legno che non bruciò a Ercolano": una raccolta di arredi in legno carbonizzato che risale agli scavi condotti da Amedeo Maiuri a partire dagli anni Venti del Novecento, particolarmente significativa per la tecnica del recupero adottata, basata sul consolidamento grazie alla paraffina. Gli scavi di allora portarono alla luce frammenti di prezioso mobilio in legno e avorio, oltre a resti di un tetto e di un controsoffitto ligneo policromo, appartenenti al salone dei marmi della Casa del Rilievo di Telefo.
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora