/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Partita da Brescia la 1000 Miglia edizione 2023

Partita da Brescia la 1000 Miglia edizione 2023

In gara 417 auto su oltre 2000km totali. Cinque le tappe

ROMA, 13 giugno 2023, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' iniziata alle 12:30 l'edizione 2023 della 1000 Miglia con la partecipazione di 417 vetture. La prima delle auto in gara, una O.M. 665 Superba del 1927, ha aperto la via per il Castello di Brescia, dove si è svolto il primo blocco di prove cronometrate. Dopo il controllo timbro in Piazza Vittoria, il convoglio ha poi lasciato Brescia per dirigersi verso l'Aerobase Militare di Ghedi, primo dei cinque luoghi simbolici in cui la corsa passerà in occasione del Centenario dell'Aeronautica Militare.
    Nel corso della prima giornata di gara gli equipaggi percorreranno circa 360 chilometri, a fronte degli oltre 2000 totali di questa inedita edizione a cinque tappe, e sono attesi all'arrivo di Cervia-Milano Marittima alle 21:30. Nei prossimi giorni, driver e copiloti dovranno misurarsi in 34 controlli timbro, 23 controlli orari, 144 prove cronometrate e 8 prove di media con 25 rilevamenti segreti. Novità assoluta del percorso di quest'anno è il passaggio in Piemonte, che ha due precedenti soltanto nella storica gara di velocità nel biennio 1947-48.
    A bordo della loro Alfa Romneo 6C 1750 SS Zagato del 1969 i campioni in carica Andrea Vesco e Fabio Salvinelli proveranno a ripetersi anche quest'anno per regalare ad Andrea Vesco il titolo di primo pilota della storia ad aver vinto quattro edizioni consecutive della 1000 Miglia.
    Al via anche la quinta edizione della 1000 Miglia Green, riservata a Hypercar, Supercar e Brand Premium Fullelectric, e il quattordicesimo Ferrari Tribute 1000 Miglia al quale sono ammesse 119 vetture della casa di Maranello costruite dopo il 1958. Quest'anno infine sarà presente nel convoglio un veicolo speciale: la Maserati MC20 Cielo del progetto del Politecnico di Milano 1000 Miglia Autonomous Drive che percorrerà alcuni tratti del percorso in modalità di Guida Autonoma per la prima volta su strade aperte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza