/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alfa Romeo 6c 1750 del 1929 vince la 41/ma 1000 Miglia

Alfa Romeo 6c 1750 del 1929 vince la 41/ma 1000 Miglia

Per Vesco quarto titolo consecutivo. Sul podio due Lancia Lambda Spider

ROMA, 17 giugno 2023, 20:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L' Alfa Romeo 6c 1750 SS del 1929 condotta da Andrea Vesco e Fabio Salvinelli della scuderia Villa Trasqua ha vinto la 41/ma edizione della 1000 Miglia, la gara che Enzo Ferrari definì "la corsa più bella del mondo" dedicata alle auto d'epoca. Con l'arrivo a Brescia si è conclusa l'edizione più lunga della storia della 1000 Miglia con gli equipaggi che hanno attraversato l'Italia percorrendo 2200 chilometri nell'arco delle cinque giornate di gara. Passando dalla pioggia insistente prima dell'arrivo a Roma al sole cocente di Alessandria, i partecipanti hanno portato a termine un tour de force che li ha visti fare tappa a Cervia-Milano Marittima prima del giro di boa nella Capitale, per risalire fino a Parma e concludere a Milano, con un Controllo Timbro in Piazza Duomo e arrivo a City Life, per l'ultima notte di gara prima dell'arrivo a Brescia.
    Alla fine i campioni in carica ce l'hanno fatta: superato qualche intoppo nel primo pomeriggio di gara, sin dall'inizio della seconda tappa si sono confermati l'equipaggio da battere, lasciando agli avversari la lotta per il secondo e terzo gradino del podio. Andrea Vesco conquista così il suo quarto titolo consecutivo (su sei totali), mentre Fabio Salvinelli eguaglia Giuliano Canè con un filotto di tre vittorie.
    Dietro l'Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929 dei vincitori, sul podio anche due Lancia Lambda Spider Tipo 221: Gianmario Fontanella e Annamaria Covelli hanno preceduto Andrea Belometti e Gianluca Bergomi. Il miglior equipaggio tutto al femminile è stato quello composto da Silvia Marini e Irene Dei Tos a bordo di una Bugatti T 40 del 1929, che hanno conquistato la Coppa delle Dame chiudendo al ventisettesimo posto assoluto.
    Per la 1000 Miglia Green la vittoria è andata a Paolo Piva e Matteo Ferraglio con Tesla Model Y davanti a Mirco Magni e Laura Confalonieri su Polestar 2 e Antonino Azzarello e Stefano Orlandini su Ford Mustang Mach-E.
    Vincono infine il Ferrari Tribute 1000 Miglia Andrea Milesi e Giordano Mozzi con una F8 Spider, secondi Fabrizio Macario e Giovanna Di Costanzo con una 488 Pista del 2019. Terzi Celestino e Antonio Sangiovanni con una Ferrari Roma del 2021.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza