/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conclusa la Coppa d'oro delle Dolomiti con 96 equipaggi

Conclusa la Coppa d'oro delle Dolomiti con 96 equipaggi

Prova da 198 chilometri chiude la classica tra auto d'epoca

CORTINA D'AMPEZZO, 23 luglio 2023, 08:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Meteo incerto ma grande entusiasmo per la tre giorni di Coppa d'Oro delle Dolomiti, la classica gara di auto d'epoca conclusasi ieri sera, con 96 equipaggi sulle strade che circondano Cortina D'Ampezzo.
    La seconda e ultima tappa prevedeva 26 prove cronometrate e tre a media, distribuite lungo i 198 chilometri del percorso, con partenza dal quartier generale, il Grand Hotel Savoia, e l'arrivo allo Stadio del Ghiaccio. In mezzo, il passaggio per Dobbiaco, Marebbe, la Val Badia e i passi Valparola e Falzarego prima di rientrare a Cortina.
    A spuntarla è stato l'equipaggio composto da Mario Passanante e Alessandro Molgora su Fiat 508 C del 1937. Con loro sul podio Alberto Aliverti e Stefano Valente su Alfa Romeo 6C 1750 Ss Zagato del 1929, e Marco Gaggioli-Andrea Pierini su Fiat 508 C del 1937. Nella categoria Legend, vincono Prandelli e Pasotti (Porsche 911 Carrera Cabriolet del 1986), davanti a Segale-Segale (Ferrari 328 GTS) e a Colombo-Guerrucci (Porsche 911 2.7 Targa). La categoria Tributo ha visto invece l'affermazione di Mozzi-Bianca su Ferrari 458 Spider, seguiti da Vergamini-Fabrizi su Ferrari 488 GTB e Sangiovanni-Sangiovanni su Ferrari Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza