/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alfa Romeo Giulietta Berlina festeggia 70 anni

Alfa Romeo Giulietta Berlina festeggia 70 anni

Prodotti oltre 130.000 esemplari tra il 1955 e il 1964

MILANO, 22 aprile 2025, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck
Alfa Romeo Giulietta Berlina festeggia 70 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alfa Romeo Giulietta Berlina festeggia 70 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Era l'aprile del 1955, quando, al Salone dell'automobile di Torino, Alfa Romeo presentò la Giulietta Berlina, una vettura elegante e dal carattere sportivo che è diventata simbolo della rinascita del Paese incarnando il sogno di un'intera generazione.
    "La Giulietta Berlina portò il DNA sportivo Alfa Romeo nel quotidiano degli italiani, rendendo ingegneria e aspirazioni alla portata di un ceto medio emergente - ha dichiarato Roberto Giolito, Head of Heritage Stellantis - Questo modello riuscì a fondere il prestigio delle vetture sportive del Biscione con la funzionalità di un'auto familiare, affermandosi come simbolo di progresso e rinascita nell'Italia del dopoguerra." All'inizio degli anni Cinquanta, Alfa Romeo, fresca di due titoli mondiali consecutivi in Formula 1 conquistati con l'Alfetta guidata da Farina e Fangio, rispettivamente nel 1950 e 1951, sente l'esigenza di ampliare la propria produzione e rivolgersi a un pubblico più vasto, pur mantenendo intatti stile, tecnologia e prestazioni. Nasce così Giulietta Sprint, presentata al Salone di Torino del 1954 e diventata ben presto un successo commerciale, tale per cui i tecnici Alfa Romeo hanno accelerato lo sviluppo della versione Berlina.
    Il 20 aprile 1955, fa il suo debutto la Giulietta Berlina: un modello compatto dalle prestazioni brillanti e che segue il motto "l'auto per la famiglia che vince le corse".
    Giulietta Berlina a trazione posteriore si distingue subito per soluzioni all'avanguardia per l'epoca: sotto il cofano spicca un motore a 4 cilindri bialbero di 1.290 cmü, capace di erogare 53 CV e spingere la vettura a 140 km/h di velocità massima, un risultato eccezionale per l'epoca, ottenuto anche grazie al peso contenuto di soli 870 kg.
    Il propulsore della Giulietta è realizzato in alluminio (una prima assoluta nelle auto di grande produzione) come anche la scatola del cambio e quella del differenziale; le canne dei cilindri sono riportate in ghisa speciale; la distribuzione è a doppio albero a camme in testa (è l'unico fra i propulsori di piccola cilindrata di quegli anni) mentre l'albero a gomiti è montato su cinque supporti. Da ricordare, inoltre, che la produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna arrivando a produrre fino a 200 vetture al giorno.
    L'eredità di Giulietta Berlina sarà raccolta nel '62 dall'altrettanto mitica Giulia, che perfezionerà le doti della Giulietta, in termini di prestazioni e innovazione, portando avanti la tradizione Alfa Romeo di realizzare vetture compatte di categoria superiore.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza