/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anfia: l'Assemblea Pubblica si terrà il 20 giugno a Roma

Anfia: l'Assemblea Pubblica si terrà il 20 giugno a Roma

Focus e confronto sul futuro razionale della mobilità

ROMA, 12 giugno 2023, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il prossimo 20 giugno è in programma l'Assemblea Pubblica dell'Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) che si svolgerà a Roma, presso il Grand Hotel Plaza con inizio dei lavori alle ore 11.00.
    Come di consueto, l'Assemblea costituirà un momento di confronto tra Associati e stakeholders per fare il punto sulle attività associative e sui temi centrali nel dibattito relativo all'evoluzione del settore. Preceduta dall'Assemblea Privata, che si svolgerà a porte chiuse e durante la quale verrà eletto il nuovo presidente Anfia, i lavori dell'Assemblea Pubblica saranno aperti dal presidente uscente, Paolo Scudieri, che farà un breve bilancio del suo mandato in questi ultimi anni di grandi cambiamenti nello scenario internazionale per poi presentare e introdurre lo speech del neoeletto Presidente ANFIA per il mandato 2023-2027.
    A seguire, Gianluca di Loreto, Partner Bain & Company, traccerà un quadro delle attuali sfide che impattano a livello globale su tutti i player automotive, aprendo una riflessione sui limiti che la frammentazione della filiera italiana del comparto pone al posizionamento competitivo delle aziende che ne fanno parte.
    Successivamente, i lavori proseguiranno con una tavola rotonda di confronto, a livello europeo, sulle strategie, le politiche industriali e le misure e già applicate per far fronte alla transizione tecnologica ed energetica dell'industria automotive in particolare in Italia, Francia e Polonia.
    Chiuderà i lavori Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza