/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ford Transit Custom, da 2023 arriva la versione elettrica

Ford Transit Custom, da 2023 arriva la versione elettrica

Prodotta in Turchia assieme ai veicoli commerciali VW

ROMA, 17 marzo 2021, 09:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Ford Transit Custom, da 2023 arriva la versione elettrica - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ford Transit Custom, da 2023 arriva la versione elettrica - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ford Transit Custom, da 2023 arriva la versione elettrica - RIPRODUZIONE RISERVATA

È previsto nel 2023 l'arrivo della nuova generazione completamente elettrica del Ford Transit Custom. Il nuovo veicolo, che prevede un modello completamente elettrico, oltre a quelli mild-hybrid, plug-in hybrid e con motore termico, sarà realizzato in Turchia da Ford Otosan.

La nuova gamma Custom, che annovera il furgone Transit Custom e il 'people mover' Tourneo Custom, sarà prodotta a partire dalla prima metà del 2023 ed è prevista una versione completamente elettrica di entrambi i modelli, andando così a creare la gamma Transit Custom più completa mai proposta ai clienti europei.

Tutte le versioni dei Transit Custom di nuova generazione saranno costruite da Ford Otosan, la joint venture di Ford in Turchia attiva nella provincia di Kocaeli, dove viene già prodotta la gamma Ford Transit.

Vedrà la luce a Kocaeli anche la prossima generazione di veicoli commerciali Volkswagen da una tonnellata, nel contesto della collaborazione stretta fra Ford e Volkswagen e volta a potenziare le piattaforme dei veicoli e migliorare l'esperienza del cliente, grazie all'introduzione sul mercato di un maggior numero di tecnologie in tempi più rapidi.

''La nuova gamma Transit Custom, che comprenderà anche versioni completamente elettriche, rafforzerà la posizione di Ford come marchio n. 1 del settore sul mercato europeo - ha dichiarato Stuart Rowley, Presidente di Ford Europa -. Il modello Transit Custom è la punta di diamante del nostro portafoglio di veicoli ed è un elemento chiave per sviluppare ulteriormente il nostro business dei veicoli commerciali e garantire a Ford un futuro sostenibile e incentrato sull'elettrificazione nel mercato europeo''.

Ford, lo scorso febbraio, ha dichiarato che entro il 2024 tutti i veicoli commerciali avranno almeno una versione capace di viaggiare a zero emissioni e, quindi, Plug-In Hybrid o Full Electric e che, entro il 2030, le vendite dei veicoli commerciali dell'Ovale Blu in Europa saranno per due terzi Plug-In Hybrid o Full Electric.

Nel 2020, per il sesto anno consecutivo, Ford ha confermato la leadership nel settore dei veicoli commerciali nel mercato europeo, con un trend che prosegue anche nel 2021. L'ampliamento dell'attività di Ford nel business dei veicoli commerciali si basa su un ecosistema incentrato su servizi connessi sviluppati in collaborazione con i clienti e progettati per migliorare l'esperienza del cliente, consentendogli di portare avanti con successo la sua attività (dal FordPass Pro ai Ford Fleet Management passando per la partnership con ALD Automotive).

Lo stabilimento Ford Otosan di Kocaeli, inaugurato nel 2001, è ormai dal 2004 l'impianto di riferimento su scala globale per la produzione della gamma Custom e del Transit da 2 tonnellate. Lo scorso dicembre, la jv in Turchia ha pianificato un investimento di oltre 2 miliardi di euro sulle strutture di Kocaeli, mirato a incrementare la capacità produttiva per veicoli e batterie, con un'operazione che si stima possa produrre circa 3.000 nuovi posti di lavoro.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza