/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ford divide attività in 2, modelli elettrici e auto termiche

Ford divide attività in 2, modelli elettrici e auto termiche

Debutto business unit indipendenti 'Ford Model e' e 'Ford Blue'

ROMA, 03 marzo 2022, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Ford divide attività in 2, modelli elettrici e auto termiche - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ford divide attività in 2, modelli elettrici e auto termiche - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ford divide attività in 2, modelli elettrici e auto termiche - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Contrariamente a quanto aveva precisatone più recente incontro con gli analisti, Jim Farley - numero uno di Ford - ha annunciato la separazione del business dei veicoli elettrici dell'Ovale Blu da quello 'tradizionale' dei modelli dotati di motori a combustione.
    Le due unità, che avranno nuovi gestori distinti, organizzazioni specifiche e bilanci separati, si chiameranno 'Ford Model e' per la parte elettrica e 'Ford Blue' per quella (al momento più redditizia) dei veicoli con motori ICE.
    "Il nostro obiettivo è di essere di nuovo una grande azienda che cambierà il mondo - ha detto Farley - e per farlo ci concentreremo stiamo creando attività separate ma complementari".
    Con questo Ford vuole combinare la velocità e la potenza innovativa di una start-up con il know-how industriale e il volume di Ford Blue. Le due nuove business unit sono dunque destinate a operare come società indipendenti, ma condividendo comunque tecnologie e 'best practices' per sfruttare economie di scala e per migliorare i processi operativi. Dal 2023, entrambe le nuove unità operative dovrebbero riportare i propri risultati di business.
    La supervisione della trasformazione è stata affidata all'attuale capo di Ford per l'Europa, Stuart Rowley, - con la qualifica di Ctqo (Chief Transformation and Quality Officer) occupandosi di qualità, efficienza, complessità e struttura dei costi in tutta l'azienda. Secondo il magazine Automobilwoche Rowley dovrebbe rimanere per il momento anche a capo delle attività in Europa.
    La nuova unità 'Ford Model e' dedicata alla rivoluzione elettrica sarà invece guidata dallo stesso Ceo Jim Farley, che rimarrà anche Ceo di Ford Motor Company. Lo sviluppo del prodotto per questa divisione sarà guidato da Doug Field come Cevdp (Chief EV and Digital Products).
    Field resterà al stesso tempo responsabile dello sviluppo software e dell'integrazione dei sistemi per tutte le aree Ford, mentre il lato vendite e clienti di 'Ford Model e' sarà di competenza di Marin Gjaja, un ex professionista di Boston Consulting. Kumar Galhotra, in precedenza head of sales americas and international markets, assumerà invece la gestione della divisione veicoli con motori a combustione 'Ford Blue'.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza