/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Mitsubishi pronta a sfilarsi dalla fusione Honda-Nissan'

'Mitsubishi pronta a sfilarsi dalla fusione Honda-Nissan'

Media: non intende perdere autonomia decisionale nella holding

TOKYO, 24 gennaio 2025, 09:08

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Mitsubishi sta valutando di non aderire al progetto di fusione tra Nissan e Honda, e piuttosto di rafforzare la cooperazione con le due maggiori aziende.

Lo anticipano fonti a conoscenza del dossier all'agenzia di stampa Kyodo, affermando che la casa auto giapponese - già partner di Nissan - teme di non avere un controllo appropriato della gestione delle operazioni se si dovesse unire alla fusione tramite una holding con i due costruttori più grandi.

"In questa fase stiamo valutando varie possibilità e non abbiamo ancora deciso una direzione specifica", ha ribadito Mitsubishi in un comunicato rilasciato quest'oggi. Alla fine dello scorso anno Nissan e Honda hanno annunciato che avrebbero avviato trattative per fondersi sotto una holding entro il 2026, creando potenzialmente il terzo gruppo automobilistico al mondo.
    Mitsubishi ha tempo entro la fine di gennaio per aderire o meno al progetto. Le due case auto nipponiche, rispettivamente il secondo e il terzo produttore di auto in Giappone per volumi di vendita, cercano di competere al meglio con i costruttori di veicoli elettrici cinesi e statunitensi, in un contesto in continua evoluzione per il mercato delle vetture ecologiche.
    L'obiettivo è di concludere i negoziati nel giugno di quest'anno. Ciascuna società continuerà a operare con il proprio marchio all'interno della holding, che sarà quotata in borsa nell'agosto 2026. Mitsubishi, controllata al 34% da Nissan, è particolarmente forte nei mercati del Sudest asiatico, tra cui l'Indonesia e le Filippine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza