/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aston Martin limita esportazioni negli Usa dopo i dazi di Trump

Aston Martin limita esportazioni negli Usa dopo i dazi di Trump

Casa Gb ha registrato calo ricavi del 13% nel primo trimestre

LONDRA, 30 aprile 2025, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La casa automobilistica britannica di lusso Aston Martin Lagonda ha annunciato di voler limitare le spedizioni negli Stati Uniti dopo che il presidente Donald Trump ha imposto dazi del 25% sulle auto importate. "Stiamo monitorando attentamente l'evoluzione della situazione e imitando le esportazioni negli Stati Uniti", ha dichiarato l'amministratore delegato Adrian Hallmark in una nota sugli ultimi risultati della società. L'azienda ha registrato un nuovo calo dei ricavi nel primo trimestre (-13%), attestandosi a 233,9 milioni di sterline, con una perdita pari a 79,6 milioni di sterline. Ha però affermato di aspettarsi "significativi miglioramenti" della sua performance finanziaria rispetto al 2024, quando aveva registrato una perdita netta di 323,5 milioni di sterline. A fronte delle forti difficoltà, a fine marzo il costruttore, che realizza circa un terzo delle sue vendite negli Stati Uniti, aveva annunciato di voler vendere la propria quota di minoranza nel team di Formula 1, nell'ambito di un piano per raccogliere oltre 125 milioni di sterline, e in precedenza aveva compiuto tagli per 170 dipendenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza