"Secondo il Sistema di
Trasparenza Finanziaria, nel 2023 risultano tre sovvenzioni a
Tesla Motors Netherlands Bv nell'ambito del Connecting Europe
Facility. Queste rientrano nel meccanismo per le infrastrutture
per i combustibili alternativi (Alternative Fuels Infrastructure
Facility) per la realizzazione di stazioni di ricarica per
veicoli a lungo raggio lungo la rete transeuropea di trasporto
(TEN-T). Gli importi per i singoli progetti sono:
"21-EU-TC-Tesla EV charging (Cohesion)" di 14.940.000 euro,
"21-EU-TC-Tesla EV charging (General)" di 133.780.000 euro,
"21-EU-TG-Tesla EV charging II" di 9.860.000 euro. Lo scrive il
Commissario Ue al Bilancio Piotr Serafin rispondendo ad un
interrogazione dell'eurodeputato verde tedesco, Daniel Freund,
sui fondi europei destinati alle aziende di Elon Musk: La
risposta, solitamente pubblicata anche dal Pe, è stata
anticipata da Freund sui social. "Nel 2024, SpaceX ha
ricevuto un contratto eccezionale dall'Agenzia Spaziale Europea
(Esa) per conto della Commissione per due lanci pianificati da
tempo, ciascuno dei quali trasportava due satelliti Galileo. Ciò
è dovuto a ritardi nella messa in servizio di Ariane 6, il
lanciatore standard per Galileo. L'importo del contratto è stato
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. Ariane
6 è entrata in servizio nel luglio 2024", spiega Serafin. "Da
quando X (ex Twitter) è di proprietà di Elon Musk, la
Commissione (compresi tutti i suoi dipartimenti e le sue
rappresentanze negli Stati membri) ha speso circa 630.000 euro
in pubblicità a pagamento sulla piattaforma. Dall'ottobre 2023,
la Commissione ha sospeso tutta la pubblicità e i servizi a
pagamento su questa piattaforma. Questa sospensione rimane in
vigore", conclude la risposta del commissario.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA