/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

BMW Group, aderisce a 'Responsible Lithium Partnership'

BMW Group, aderisce a 'Responsible Lithium Partnership'

E' progetto dedicato a gestione responsabile di risorse naturali

MILANO, 28 febbraio 2022, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck

BMW Group, aderisce a 'Responsible Lithium Partnership ' © ANSA/web

BMW Group, aderisce a  'Responsible Lithium Partnership ' © ANSA/web
BMW Group, aderisce a 'Responsible Lithium Partnership ' © ANSA/web

Passo in avanti sul fronte della ricerca attorno all'estrazione del litio, per BMW che aderisce al progetto di studio per un'estrazione sostenibile in Cile.
    Nell'ambito di un piano di gestione responsabile delle risorse naturali, BMW Group ha infatti aderito al progetto intersettoriale 'Responsible Lithium Partnership'.
    Lo scopo del progetto è quello di raggiungere una comprensione collettiva sulla gestione responsabile delle risorse naturali con i gruppi di interesse locali e sviluppare un piano per il futuro della salina di Salar de Atacama in Cile.
    La 'Responsible Lithium Partnership' è stata avviata nella primavera del 2021 da BASF, Mercedes-Benz Group AG, Daimler Truck AG, Fairphone e Volkswagen Group per una durata prevista di tre anni.
    Uno dei modi attraverso cui BMW sostiene il progetto è la condivisione dei risultati scientifici sull'impatto dell'estrazione del litio sulle risorse idriche nel Salar de Atacama in Cile. Insieme a BASF, il BMW Group aveva già commissionato alla fine del 2020 uno studio all'Università dell'Alaska Anchorage e all'Università del Massachusetts Amherst sugli effetti dell'estrazione del litio sui bilanci idrici locali in America Latina.
    Lo scopo dello studio è quello di raggiungere una migliore comprensione scientifica delle interdipendenze tra l'acqua dolce e gli strati di salamoia di litio, valutare varie tecnologie esistenti e acquisire le competenze per valutare l'estrazione sostenibile. Lo studio fornisce una base scientifica per le decisioni future sull'approvvigionamento di litio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza