In occasione dell'Advanced Clean Transportation (ACT) Expo 2025 di Anaheim, in California, Hyundai Motor Company e Plus hanno mostrato le potenzialità della loro collaborazione per il trasporto autonomo alimentato ad idrogeno.
Infatti, il camion XCIENT Fuel Cell a idrogeno di Hyundai, che sfrutta il software di guida autonoma basato sull'intelligenza artificiale di Plus, SuperDrive, rappresenta una soluzione scalabile ed economica in merito al trasporto merci a lungo raggio, con la quale si intende ridurre l'impronta di carbonio del trasporto commerciale. Le aziende prevedono un approccio modulare per l'utilizzo di camion a guida autonoma a celle a combustibile lungo i principali corridoi di trasporto, con un'implementazione iniziale su rotte ad alta intensità di traffico, per poi espandere la rete di trasporto e di distribuzione dell'idrogeno in maniera progressiva, a seguito della realizzazione di infrastrutture di rifornimento strategiche. Così, le nuove rotte andranno a rendere più efficiente l'intera rete, aumentando la sostenibilità economica dell'infrastruttura e favorendo nuovi investimenti ed una più ampia adozione dei veicoli a idrogeno.
"Hyundai crede in un futuro sostenibile alimentato da tecnologie avanzate a celle a combustibile - ha dichiarato Jim Park, senior vice president commercial vehicle and hydrogen business development di Hyundai Motor North America - attraverso la collaborazione con Plus, puntiamo a integrare capacità autonome nei nostri camion XCIENT Fuel Cell e a fornire ai nostri clienti flotte ancora più sicure ed efficienti".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA