/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hyundai e Plus insieme per il trasporto autonomo a idrogeno

Hyundai e Plus insieme per il trasporto autonomo a idrogeno

Il concept di un futuro ecosistema svelato all'ACT Expo 2025

ROMA, 30 aprile 2025, 10:22

Redazione ANSA

ANSACheck
Hyundai e Plus insieme per il trasporto autonomo a idrogeno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Hyundai e Plus insieme per il trasporto autonomo a idrogeno - RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione dell'Advanced Clean Transportation (ACT) Expo 2025 di Anaheim, in California, Hyundai Motor Company e Plus hanno mostrato le potenzialità della loro collaborazione per il trasporto autonomo alimentato ad idrogeno.
    Infatti, il camion XCIENT Fuel Cell a idrogeno di Hyundai, che sfrutta il software di guida autonoma basato sull'intelligenza artificiale di Plus, SuperDrive, rappresenta una soluzione scalabile ed economica in merito al trasporto merci a lungo raggio, con la quale si intende ridurre l'impronta di carbonio del trasporto commerciale. Le aziende prevedono un approccio modulare per l'utilizzo di camion a guida autonoma a celle a combustibile lungo i principali corridoi di trasporto, con un'implementazione iniziale su rotte ad alta intensità di traffico, per poi espandere la rete di trasporto e di distribuzione dell'idrogeno in maniera progressiva, a seguito della realizzazione di infrastrutture di rifornimento strategiche. Così, le nuove rotte andranno a rendere più efficiente l'intera rete, aumentando la sostenibilità economica dell'infrastruttura e favorendo nuovi investimenti ed una più ampia adozione dei veicoli a idrogeno.
    "Hyundai crede in un futuro sostenibile alimentato da tecnologie avanzate a celle a combustibile - ha dichiarato Jim Park, senior vice president commercial vehicle and hydrogen business development di Hyundai Motor North America - attraverso la collaborazione con Plus, puntiamo a integrare capacità autonome nei nostri camion XCIENT Fuel Cell e a fornire ai nostri clienti flotte ancora più sicure ed efficienti". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza