/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La città di Stoccarda accelera su uso idrogeno nei trasporti

La città di Stoccarda accelera su uso idrogeno nei trasporti

Entrano nella flotta di SSB 10 Mercedes-Benz eCitaro G Fuel Cell

ROMA, 05 maggio 2025, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck
La città di Stoccarda accelera su uso idrogeno nei trasporti - RIPRODUZIONE RISERVATA

La città di Stoccarda accelera su uso idrogeno nei trasporti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'annuncio dell'acquisto di 10 Mercedes-Ben eCitaro G Fuel Cell da parte dell'azienda di trasporto pubblico di Stoccarda cresce in Europa il numero di operatori locali che puntano sull'idrogeno per garantire una mobilità più sostenibile dei propri utenti. Si tratta di mezzi elettrici equipaggiati con batterie ricaricabili sia tramite tradizionali colonnine sia tramite le fue cell di bordo alimentate a idrogeno, dotate di serbatoi che si possono rifornire in pochi minuti.
    Per la capitale dello stato tedesco del Baden-Württemberg, la consegna e la messa in servizio entro fine anno dei dieci Mercedes rappresenta un primo passo significativo verso la realizzazione di una flotta di bus a zero emissioni: già annunciato, infatti, da parte dell'operatore Stuttgarter Straßenbahnen AG lo stop all'acquisto di bus a gasolio e l'intenzione entro il 2027 di servire il centro città esclusivamente con mezzi elettrici, per arrivare entro il 2035 alla neutralità di impatto ambientale.
    Grazie al nuovo modulo "H2 mode", utilizzabile come generatore di bordo, il Mercedes-Benz eCitaro G Fuel Cell che dispone di pacchi batterie di dimensioni maggiori rispetto ai mezzi a idrogeno tradizionali, è in grado di estendere notevolmente la propria operatività anche rispetto alla variante elettrica pura. Proprio la disponibilità di batterie di maggiori dimensioni, quattro NMC3 da 392 kWh complessivi, ha permesso ai tecnici tedeschi di realizzare una logica di funzionamento delle Fuel cell che offra il massimo in fatto di efficienza, indipendentemente dalle condizioni di impiego del mezzo. Le pile a combustibile di bordo, sistemate sul tetto del veicolo subito dietro lo snodo, hanno infatti una potenza massima di 60 Kw ma vengono fatte funzionare a un regime costante compreso fra i 30 e i 40 kW. I sei serbatoi di idrogeno, della capacità totale di 30 kg, sono anch'essi sistemati sul tetto del mezzo che può trasportare 47 passeggeri seduti e 77 in piedi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza