/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asfanè DieciDieci, auto da 2 milioni punta a Oriente e Usa

Asfanè DieciDieci, auto da 2 milioni punta a Oriente e Usa

Creata da Fv Frangivento, in anteprima mondiale al Mauto

TORINO, 31 maggio 2019, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fv Frangivento, marchio automobilistico torinese, ha obiettivi ambiziosi con la hypercar Asfanè DieciDieci, ibrida da 1.010 cavalli, che costa 2 milioni di euro. Un'auto da sogno. Con le maniglie porta sostituite da due pistole dorate che, schiacciando il grilletto, consentono l'apertura verso l'alto. Il nome Asfanè è composto di tre termini del dialetto piemontese as, fa e nen, "non si fa", provocazione che allude all'aver reso possibile un concept apparentemente impossibile. Il primo esemplare - presentato al Mauto - domenica 2 giugno raggiungerà l'Ambasciata d'Italia di Montecarlo, dove sarà mostrata al Principe Alberto II di Monaco.

"Prevediamo di produrne 9 per ciascuno dei due modelli, a Moncalieri, dove l'occupazione potrebbe aumentare da 20 a 70 dipendenti", spiegano i fondatori del brand il bellunese Giorgio Pirolo e il torinese Paolo Mancini. "C'è grande interesse dei collezionisti italiani, della Germania, dei Paesi Arabi e dell'Oriente. Un mercato su cui puntiamo è quello americano".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza