/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mauto, ologramma di Carlo Biscaretti accoglierà il pubblico

Mauto, ologramma di Carlo Biscaretti accoglierà il pubblico

Nuovo spazio espositivo permanente dedicato al fondatore museo

TORINO, 24 settembre 2019, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

mauto - RIPRODUZIONE RISERVATA

mauto - RIPRODUZIONE RISERVATA
mauto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Mauto ha da oggi un nuovo spazio espositivo permanente dedicato al suo fondatore, Carlo Biscaretti di Ruffia e inaugurato in occasione delle celebrazioni per i 140 anni dalla nascita e i 60 anni dalla scomparsa: allestimenti multimediali e disegni originali raccontano l'avventura del personaggio anticonformista e visionario che ha fondato il Museo dell'Automobile di Torino.
    Grazie al nuovo allestimento multimediale, sarà lo stesso Carlo Biscaretti a dare il benvenuto ai visitatori e a illustrare la genesi del suo progetto museale, modernamente pensato come spazio vivo per la città, di formazione e divulgazione.
    L'installazione multimediale consiste nella proiezione olografica del personaggio, che si racconta in un divertente gioco di interazione con i ritratti dei suoi antenati. "Lo spazio che da oggi apre il percorso espositivo viene riconsegnato ai visitatori nell'innovativo allestimento dedicato, introdotto 'in ologramma' dallo stesso Biscaretti, immerso nelle sue azioni e nelle sue opere. Non è solo un omaggio alla figura del fondatore, ma soprattutto un'operazione strategica che ha l'obiettivo di fare conoscere al pubblico la natura assolutamente pionieristica del Museo", spiega il presidente Benedetto Camerana. E' esposta una selezione di 33 opere originali realizzate in tecnica mista tra il 1921 e il 1957, rappresentative del suo percorso stilistico e della sua evoluzione artistica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza