/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Partita la XVIII edizione di Formula SAE Italy

Partita la XVIII edizione di Formula SAE Italy

In gara studenti delle facoltà di ingegneria di tutto il mondo

MILANO, 12 luglio 2023, 19:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Partita la XVIII edizione di Formula SAE Italy - RIPRODUZIONE RISERVATA

Partita la XVIII edizione di Formula SAE Italy - RIPRODUZIONE RISERVATA
Partita la XVIII edizione di Formula SAE Italy - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è aperta oggi la XVIII edizione di Formula SAE Italy, l’evento educational in programma dal 12 al 16 luglio che vede coinvolti gli studenti universitari delle facoltà di ingegneria di tutto il mondo, in una sfida tecnico-sportiva internazionale.

La manifestazione, organizzata da ANFIA, si svolge presso l'Autodromo 'R. Paletti' di Varano de' Melegari (Parma), partner dell'iniziativa insieme a SAE International e ad Associazione Motor Valley. Nella 'cinque giorni' si riuniranno nel cuore della motor valley emiliana circa 1.600 studenti provenienti da 21 diversi Paesi e 59 diversi atenei in rappresentanza di 65 team universitari, di cui 53 dell’Unione europea (23 italiani, provenienti da 17 diversi atenei) e 10 extra-UE.

Quattro le classi di partecipazione: la più numerosa è quella delle vetture elettriche con 30 team partecipanti. Seguono la classe delle vetture a combustione interna con 22 team, 2 dei quali con vetture ibride non plug-in, da quest’anno ammesse. Segue la classe driverless (Classe 1D) con 8 team, sia con vetture elettriche che con vetture a combustione e con le auto sempre in modalità senza pilota durante gli eventi dinamici.

Per finire, la Classe 3 (presentazione del progetto, senza prototipo), con 5 team. La manifestazione si avvale del patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma e del Comune di Varano de' Melegari, nonché del sostegno di 34 sponsor e partner, aziende di primo piano della filiera automotive rappresentata da ANFIA, associazioni, società di consulenza e società di recruitment.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza